La mostra fotografica sul tema dell'emigrazione italiana nelle città di Grenchen, Soletta e Bienne, nella Svizzera nord-occidentale, curata dall’Associazione BiEnSo-Art, sarà esposta nei locali del Consolato d’Italia a Basilea dal 12 maggio all’11 luglio.
Vivere da anni all’estero, nel mio caso in Svizzera, e capire le vicende politiche italiane non sempre è semplice. Anche le lunghe discussioni e polemiche (che, peraltro, in Italia non mancano mai, ahimè!), che si sono susseguite per arrivare ad approvare la legge sulle unioni civili, hanno
Il sistema di prenotazione online degli appuntamenti per i servizi consolari non funziona sempre bene e non garantisce la massima sicurezza dei dati. È quanto sostiene Renata Bueno (Misto-Usei) in una interrogazione al Ministro degli esteri Paolo Gentiloni.
A Bienne, la più grande città svizzera in cui l'uso di tedesco e francese è perfettamente equiparato, vivono circa 5500 italiani, che si sono perfettamente integrati con la popolazione locale. L’integrazione è talmente forte che all’arrivo dell’Ambasciatore Italiano in Svizzera ad
Come noto il Decreto Legge 23 gennaio 1993, n.16, convertito nella Legge 24 marzo, n. 75, che istituì l’ICI, con il comma 4-ter dell’articolo 1 decretò che “(..) per i cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato, si considera direttamente adibita ad abitazione principale
Pagina 407 di 508
The Best Bookmaker Betfair Review FBetting cvisit from here.