Risposta del Console Maria Pia Calisti del Consolato d'Italia di Basilea
- Dettagli
Alcuni giorni fa ci è stato segnalato che al Consolato di Basilea i telefoni non funzionavano, che sul sito online era impossibile registrare un’appuntamento per il rinnovo del passaporto e che il personale del consolato spesso era scortese. Abbiamo chiesto dei chiarimenti ed il console Maria Pia Calisti ci ha rapidamente e cortesemente risposto quanto segue:
Il problema del rilascio dei passaporti purtroppo è ben noto. Nella circoscrizione consolare la nostra comunità è pari a quasi 100 mila concittadini e le richieste di servizi (normalmente coperte in Italia dai Comuni, dal Ministero degli Interni e da quello degli Affari Esteri e C.I., dall’Agenzia delle Entrate ecc.) sono evase grazie ai 18 addetti assegnati alla sede di Basilea. Pur nella ristrettezza delle risorse umane a disposizione si è sempre cercato - e sempre si continuerà - a fare il possibile per migliorare la qualità e la quantità dei servizi resi.
Chiarimenti:
- Le telefonate vengono ricevute il martedì e il giovedì dalle ore 10,30-12,00 da tutti i reparti. Quello che accade è che le linee sono sovraccariche di telefonate in entrata e se gli operatori stanno già parlando con un utente, risultano occupate. In ogni caso può essere inviata una e-mail al settore interessato per esporre il proprio caso particolare. La pagina Web del Consolato offre una serie di informazioni, di moduli e di FAQ che riguardano tutti i settori trattati.
- La piattaforma on-line funziona normalmente, giacchè ci sono persone che regolarmente vengono in Consolato dopo aver effettuato la prenotazione. A causa dell’enorme richiesta di tale servizio i posti si esauriscono presto. Vista la criticità del settore, nei prossimi giorni aumenteremo il periodo (21 giorni) e il numero dei posti prenotabili. Inoltre, da maggio dovrebbe essere funzionante una quarta postazione. Infine, le persone che non riescono a prendere l’appuntamento possono prenderlo telefonando nelle ore di ricevimento delle telefonate o passare in Consolato nelle ore di apertura al pubblico.
- Per quanto riguarda la cortesia/scortesia attirerò l’attenzione del personale affinché ponga la massima cura possibile nel trattare con educazione l’utenza. Nel caso che continuino a verificarsi episodi di immotivata scortesia, segnalo all’utenza che nell’androne dell’edificio più grande è a disposizione del pubblico, un libro per la registrazione dei loro suggerimenti e osservazioni, ove potranno indicare il nome del funzionario che si è comportato maleducatamente, affinchè possano essere presi nei suoi confronti i provvedimenti di rito. Personalmente, ogni quindici giorni, effettuo il controllo del suddetto libro delle osservazioni degli utenti.
IL CONSOLE
Maria Pia Calisti