www.mercurival.com

A+ A A-

Parte la nuova stagione di Oxygen TV. Novità e sorprese

Dopo il successo della prima edizione 2016-2017, torna il programma tv innovativo di Carolina Sellitto, accessibile ovunque, in diretta da Marcianise con pregiati ospiti del mondo della cultura e della scienza. Oxygen è la web serie tv di divulgazione scientifica ideata e fondata da Carolina Sellitto, embriologa e con PhD, specializzazione in Microbiologia e Virologia, con l'obiettivo di favorire la crescita culturale nei vari ambiti del sapere, attraverso interviste a scienziati e ricercatori in diretta on-line sul social network Facebook.


La caratteristica della messa in onda solo su Facebook è strategica proprio per portare la Scienza laddove sono presenti oltre 30 milioni di utenti solo in Italia, attraverso un mezzo fruibile facilmente e ovunque, anche all’estero. Basta infatti un cellulare, un tablet o un pc per collegarsi e partecipare anche con commenti durante la trasmissione. Un’altra peculiarità del programma è la possibilità di poter avere ospiti da qualsiasi parte di Italia e del mondo, perché il collegamento avviene via Skype. L'ospite diventerà co-autore della puntata sugli argomenti da trattare e deciderà lui/lei come trattarli e di cosa quindi parlare.

Dichiara Carolina Sellitto: "L'Arte incita la Scienza a trovare le Risposte. La Scienza, attraverso Oxygen ricambia dando spazio anche all'Arte. Perché se non ci fossero state la passione e le emozioni a nessun essere umano sarebbe venuta voglia di indagare su cosa fosse e da dove provenisse".

La prima puntata è andata in onda a ottobre del 2016 e ha registrato un’escalation continua sia di contenuti sia di visualizzazioni. Con 52 puntate della prima edizione (dal 12/10/2016 al 08/08/2017), sono state raggiunte oltre 500.000 visualizzazioni totali, con ospiti come lo scienziato Edoardo Boncinelli, il professor Antonio Giordano, direttore dello Sbarro Institute di Philadelfia, il professor Roberto Burioni durante la sua presenza al 1° CNMP (congresso nazionale medicina e pseudoscienza) 2017, la dottoressa Erminia Bottiglieri, presidente dell’Ordine dei Medici di Caserta, l’astrofisica Melania del Santo, l’astrofisico Paolo Salucci, professore alla SISSA di Trieste, il professor Roberto Di Lauro, attaché scientifico all’Ambasciata di Londra, l’attore Fabio Brescia e molti altri ancora, fino all’ultima puntata con Stefano Bertacchi.

È spesso presente, appoggiando anche moralmente l’iniziativa, il sindaco Antonello Velardi, caporedattore de “Il Mattino”, innovatore e sensibile alle tematiche scientifiche e culturali, come lo testimoniano anche i cambiamenti che sta portando nel comune di Marcianise (CE). In occasione della puntata con il Prof. Di Lauro, del 7 luglio 2107, il sindaco stesso ha affermato: “Oxygen è una trasmissione di grosso valore scientifico che sta avendo un grande successo. Di Scienza si può parlare anche in provincia, in città che hanno ben chiara l’importanza della comunità scientifica e della ricerca”.  Assistono alle puntate in diretta anche studenti di vari licei, con l’obiettivo di diffondere il pensiero critico e la sensibilità verso le tematiche scientifiche e culturali anche tra i giovani.

La nuova stagione, annunciata in diretta lo scorso venerdì 8 settembre, inizierà con una puntata “Special”, insieme al divulgatore e autore scientifico, dott. Francesco Maria Galassi, medico, paleopatologo, storico della medicina, ricercatore presso l'Università di Zurigo, che venerdì 15 settembre alle ore 17:00 parlerà della malaria, tema d’attualità in Italia e in Europa, di cui sui social si sta discutendo in questo periodo, con da una parte gli scienziati e i divulgatori scientifici e dall’altra i cosiddetti “webeti” della corrente anti e pseudo scientifica. Sarà presente anche l’avvocato Cinzia Laurenza, Assessore all’Ambiente e Sanità del Comune di Marcianise.

Partner di Oxygen dalla nuova stagione è l'editrice del Gruppo C1V Edizioni, Cinzia Tocci, da settembre 2017 Direttore di Redazione Oxygen, che dichiara: “Ho seguito Oxygen sin dalla prima puntata e mi ha sempre affascinato il modo con cui sono trattate tematiche complesse e importanti a livello divulgativo, per trasmettere la conoscenza a tutti, con attenzione quindi al pubblico che non è esperto come gli ospiti del mondo scientifico, favorendo la consapevolezza che è alla base delle nostre scelte di vita. Se tradizionalmente la scienza era distante dal pubblico, oggi assistiamo sempre più alla scesa in campo di scienziati, ricercatori, medici per sensibilizzare e far conoscere temi così importanti per tutti, sfatando anche la mala informazione diffusa dai gruppi antiscientifici/pseudoscientifici. Con Oxygen questo è possibile coniugando anche innovazione e creatività”. Il neo-nato sito di Oxygen ospiterà man mano i video delle puntante, con archivio anche della prima stagione: https://redazioneoxygen.wixsite.com/oxygen

Già hanno aderito alla prossima stagione nomi prestigiosissimi come lo scienziato Prof. Guido Silvestri, il Prof. Lucio Nitsch, il Prof. Pier Luigi Lopalco, il ricercatore di sociologia e giornalista Prof. Luigi Caramiello, il chimico Prof. Silvano Fuso, la Prof. Francesca Russo, il Dott. Nino Cartabellotta, fondatore del GIMBE, e molti altri. L’appuntamento dopo lo Special del 15 settembre è per domenica 24 settembre con il ricercatore in Fisica Enrico Gazzola, che parlerà della Quantistica, la teoria fisica spesso utilizzata a sproposito negli ambienti non professionali della psicologia, della fisica, del giornalismo e in molte discussioni legate al paranormale e l’insolito per sostenere argomentazioni “fisicamente” insostenibili.

Fondatrice di Oxygen: Carolina Sellitto, di origine napoletana, laureata in Biologia, PhD in biologia cellulare e molecolare, specializzazione in Virologia e batteriologia, con master in tecniche di fecondazione assistita, vive a Marcianise dove lavora come Embriologa alla Fisiopatologia della Riproduzione dell’Ospedale locale. Per Oxygen si occupa della regia e della conduzione delle puntate.

Direttore di Redazione: Cinzia Tocci, romana, laureata in Lingue e Letterature straniere, editore del Gruppo C1V e della collana Scientia et Causa, mediatrice scientifica, organizzatrice del CNMP (congresso nazionale medicina e pseudoscienza, alla seconda edizione ad aprile 2018) ha affiancato Carolina Sellitto nella strategia editoriale dalla prima stagione e da settembre 2017 si occupa, insieme all’ideatrice, di selezionare e pianificare le tematiche e gli ospiti, delle relazioni esterne e dei canali di comunicazione.

Carolina Sellitto, fondatrice e conduttrice Oxygen, Resp. Laboratorio di Embriologia - Fisiopatologia della Riproduzione, Ospedale di Marcianise, cell. 338.219.39.53

Cinzia Tocci, direttore di redazione Oxygen, Editore Gruppo C1V, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

The Best Bookmaker Betfair Review FBetting cvisit from here.

07521269
Oggi
Ieri
Questo mese
Scorso mese
Totale
1216
1453
16834
14781
7521269

Visitors Counter