BASILEA IN ITALIANO: ONLINE IL NUOVO NUMERO DELLA NEWSLETTER DEL CONSOLATO
- Dettagli
È online da oggi “Basilea in Italiano”, la newsletter del Consolato d’Italia che raccoglie i principali eventi culturali in italiano proposti a Basilea e dintorni. Gli eventi sono organizzati dal Consolato, dal COMITES e da alcune Associazioni operanti sul territorio quali la Società Dante Alighieri (SDA), l’Associazione Svizzera per i Rapporti con l’Italia (ASRI), l’UNITRE, la Colonia Libera Italiana (CLI), il Teatro Primo Sole, Apero&, la Missione Cattolica e la Chiesa Evangelica italiana.
La newsletter – sottolineano da Basilea – è frutto di un coordinamento lanciato negli scorsi mesi dal Consolato, non esaustivo e aperto a tutte le realtà che promuovono l’italianità nelle sue molteplici forme, comprese le attività di promozione del “made in Italy”.
In questo numero di “Basilea in Italiano” sono inclusi anche gli eventi organizzati nell’ambito della XVII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel mondo, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, di cui comunque si allega una locandina dedicata.
In particolare, a Basilea sono in programma proiezioni di film e documentari, tutte a ingresso libero, in memoria di Totò, nella ricorrenza dei cinquant’anni dalla scomparsa (16 ottobre, “Siamo uomini o caporali?”), di Peppino Impastato (20 ottobre, “I cento passi”) e i documentari “Italy in a day” di Gabriele Salvatores (22 ottobre), “Siamo italiani” e “Il vento di settembre” (26 ottobre) del regista zurighese Alexander Sailer.
Il Consolato, in particolare, segnala la serata speciale in programma il 19 ottobre: la sede consolare, infatti, dalle 19 alle 22 ospiterà “Visioni Corte Film Festival”, alla presenza degli ideatori Gisella Calabrese e Giuseppe Mallozzi, che accompagneranno la proiezione di 6 cortometraggi (con sottotitoli in inglese) realizzati da giovani cine-operatori italiani, a conferma del vivace e dinamico panorama del cinema contemporaneo italiano. Il Festival Visioni Corte, giunto alla VI edizione, realizzata nel mese di settembre nel suggestivo scenario del Castello di Minturno (Latina), ha ricevuto significativi riconoscimenti e premi dalla critica del settore. Insieme a numerosi patrocini, tra cui quello del Ministero dei Beni Culturali, del Parlamento europeo e della Regione Lazio, ha anche ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Per l’occasione, alla presenza di alcuni ospiti d’eccezione, il Consolato apre le porte al pubblico per un “Aperovisivo in libertà”.
Tra gli altri eventi del ricco programma contenuto in “Basilea in Italiano”, anche il convegno organizzato dall’ACLI Svizzera “Il lavoro nell’era dell’industria 4.0” (21 ottobre), l’incontro con la famosa scrittrice e saggista Melania Mazzucco, vincitrice del Premio Strega 2003 (8 novembre, a cura della SDA), la conferenza della ricercatrice Cristina Franchi “Non solo expats: il caso svizzero di Basilea”, (22 novembre, a cura dell’ASRI) e la presentazione del libro del rinomato storico Toni Ricciardi “Marcinelle 1956: quando la vita vale meno del carbone” (26 novembre, a cura della CLI).
In tema di promozione commerciale, l’evento “Taste of Italy – alla scoperta del vino italiano” (9 novembre), indirizzato sia agli operatori del settore che al pubblico, organizzato dalla Camera di Commercio Italiana per la Svizzera in collaborazione con il Consolato.
Anche quest’anno, il 4 novembre, si conferma la Santa Messa in Consolato officiata da Padre Valerio Farronato in onore dei caduti italiani in tutte le guerre, con la deposizione di una corona al Monumento ai caduti eretto all’interno del giardino del Consolato, cui seguirà un piccolo rinfresco.
La newsletter può essere consultata sul sito del Consolato.