XVII SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO: GLI EVENTI A BASILEA
- Dettagli
Giunta alla sua 17esima edizione, la Settimana della Lingua italiana nel mondo inizierà lunedì prossimo 16 ottobre. Promossa dal Ministero degli Affari Esteri sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, la Settimana verrà celebrata anche a Basilea con una serie di eventi promossi dal Consolato e da diverse associazioni attive sul territorio.
Si comincia lunedì 16 ottobre alle 19:30 (Allg. Lesegesellschaft Münsterplatz 8, Basilea) con “Siamo uomini o caporali?”, proiezione del film di Camillo Mastrocinque organizzata dalla Società Dante Alighieri—Comitato di Basilea nell’ambito dell’iniziativa “50 anni senza Totò”.
Giovedì 19, dalle 19:00 alle 22:00 in Consolato “Visioni Corte Film Festival”, aperovisivo in Consolato con la proiezioni di 6 cortometraggi di giovani registri italiani con sottotitoli in inglese alla presenza degli ideatori del Festival Gisella Calabrese e Giuseppe Mallozzi.
Venerdì 20 ottobre alle 19:00 presso l’Università di Basilea verrà proiettato “I Cento Passi” film di Marco Tullio Giordana. La proeizione è organizzata dal COMITES Basilea.
Domenica 22 ottobre alle 14:30 la Colonia Libera Italiana Basilea propone presso il Punto incontro “Lola” (Lothringerstrasse 63, Basilea) la proiezione di “Italy in a Day”, film documentario di Gabriele Salvatores. Giovedì 26, alle 18.30, di nuovo in Consolato verranno proposti “Siamo italiani” e “Il vento di settembre” film-documentari del regista zurighese Alexander J. Sailer. Questo appuntamento è organizzato da V.I.M. e COMITES Basilea. Seguirà aperitivo.
Chiude la serie di eventi una conferenza, giovedì 2 novembre alle 18.15 presso l’Università di Basilea, sul tema “Lingua e varietà di lingua nel cinema italiano” a cura di Mario Piotti, docente dell’Università di Milano. La conferenza è organizzata dall’ASRI Basilea.