www.mercurival.com

A+ A A-

LEGGE ELETTORALE/ MICHELONI (PD) IN AULA: RIFORMA DEL COLLEGIO ESTERO IRRAGIONEVOLE

“Signora Presidente, devo confessare una difficoltà. Ho tentato di preparare un intervento strutturato, ma mi sono trovato ad incontrare un limite mio. Io non riesco a ragionare su qualcosa di irragionevole”. Così il senatore Pd Claudio Micheloni ha iniziato il suo intervento in Aula sulla riforma delle legge elettorale che prevede – tra l’altro – la candidabilità all’estero di residenti in Italia.


“Per quanto concerne il collegio estero, la grande sorpresa è che in questo provvedimento se ne modifica un aspetto centrale. Si prevede che un cittadino italiano residente in Italia possa candidarsi nel collegio estero. Negli anni passati – ha ricordato Micheloni – il tema di discussione sulla modifica, da fare o non fare, alla Costituzione al fine di prevedere il collegio estero era stato proprio questo. Il compromesso che tutte le forze politiche costruirono all'epoca prevedeva un numero chiuso di parlamentari e che questi parlamentari dovessero risiedere nel collegio estero. Era il riconoscimento di una rappresentanza di comunità che vivono una realtà diversa da quella nazionale, con l'altra giusta correzione che questi eletti non devono avere lo stesso peso che hanno i cittadini che risiedono permanentemente in Italia. In effetti, se noi facessimo il rapporto numerico, oggi, se si dovesse applicare la stessa rappresentanza in vigore per i senatori e i deputati italiani, dovremmo avere trenta senatori e una sessantina di deputati. Nessun italiano all'estero nutre, neanche nell'anticamera del cervello, una idea del genere. Noi pensavamo, infatti, che il nostro ruolo qui dovesse essere un altro: quello di rappresentare una comunità e non solamente delle parti politiche”.

“All'epoca – ha aggiunto – questo tema fu sviscerato da numerosi costituzionalisti. Non sto a citare tutti i contributi che vi ho inviato la settimana scorsa per e-mail e che spero abbiate controllato. Solo per il Resoconto voglio riprendere il parere di costituzionalità espresso da Carlo Fusaro, che mi sembra riassuma bene tutti gli altri richiesti dall'allora ministro Tremaglia per la legge n. 459 del 2001: “Nel merito, si badi bene, evitando il rischio di candidature ad effetto che rischierebbero di svuotare la ragione stessa dell'istituzione della circoscrizione estero, portando all'elezione di personalità, magari rinomate, ma con nessun legame rispetto ai propri rappresentanti e difficilmente in grado di garantire quello specifico tipo di rapporto rappresentativo che la modificazione costituzionale, piaccia o non piaccia, ha inteso rendere possibile per dare voce alle specialissime istanze dei cittadini residenti lontano dall'Italia e per favorire il mantenimento di legami che la distanza rende più difficile da coltivare: fini per i quali sono, appunto, utili e giustificati garanzie e requisiti particolari nel pieno rispetto della Costituzione e di una interpretazione vuoi letterale vuoi sistematica, degli articoli 3, 48, 51, 56 e 57 della Costituzione”. Questo – ha sottolineato Micheloni – era lo spirito”.

“E con questo spirito – ha proseguito – gli italiani all'estero hanno accolto il collegio estero cercando di dare un loro contributo. Oggi tutto questo viene distrutto - non modificato - senza neanche la possibilità per noi, qui in Senato, di discutere i nostri emendamenti. Alcune modifiche potevano essere fatte a questo provvedimento, signora Presidente: ad esempio, io stesso avevo presentato un emendamento che portava alcuni miglioramenti. Questo è il motivo per il quale, insieme ad altre considerazioni generali, non parteciperò a nessun voto su questo disegno di legge”.

“Permettetemi ora di fare qualche riflessione. Il tentativo di candidare all'estero personalità famose non è una novità: io ho avuto l'onore di avere come avversaria Rita Pavone, che è residente in Ticino”, ha ricordato il senatore eletto in Europa. “Dopo le elezioni, siamo andati a contare i voti e ha avuto venti volte meno le mie preferenze. Abbiamo avuto anche l'onore di avere come candidato un principe, quello che ha partecipato al programma “Ballando con le stelle”, che è residente a Ginevra, in una villa sontuosa: non se n'è accorto nessuno che era candidato”, ha detto ancora Micheloni riferendosi a Emanuele Filiberto di Savoia. “Voglio dire che in Europa questi tentativi sono stati fatti. Ad ogni modo, mi preoccupa quanto ho letto sulla stampa laddove si parla dell'emendamento "salva Verdini". Il nome di Verdini non è uscito adesso; negli ambienti degli italiani all'estero, dopo il primo abbraccio di Verdini a Renzi, incominciò a circolare questa voce. Io l'ho presa per "intossicazione" e non come informazione perché non ho mai dato seguito a quelle voci, però adesso incominciano ad arrivare altre informazioni, e questo potrebbe essere uno dei motivi. Dubito che il senatore Verdini abbia bisogno di candidare se stesso in Sud America, perché lì è più facile manovrare che in Europa, però magari potrebbe candidare alcuni personaggi di sua vicinanza. Tuttavia, prima che il senatore Verdini paghi l'accordo con il Movimento associativo italiani all'estero (MAIE), gli consiglierei di applicare la vecchia regola del “prima vedere cammello”, perché potrebbe esserci qualche sorpresa”.

“L'aspetto grave di questa norma – ha quindi ribadito Micheloni – non è per noi italiani all'estero perché noi, che lo crediate o no (spero possiate credermi), ci sforziamo veramente di mantenere legami con la nostra terra, con la nostra Patria. Ci sforziamo altresì a far mantenere questo legame ai nostri figli, ai nostri nipoti perché abbiamo il difetto di essere affettivamente legati all'Italia. La presenza di parlamentari esteri nel Parlamento italiano - l'ho detto più volte e lo voglio ripetere qui - non è un interesse primario della nostra gente: dovrebbe essere, e secondo me è, interesse dell'Italia”.

“La comunità italiana nel mondo negli ultimi dieci anni è praticamente quasi raddoppiata”, ha ricordato ancora il parlamentare Pd. “Voi parlate sempre di fuga dei cervelli. Credo che anche mio padre, che andò in Svizzera a scaricare il carbone, avesse un cervello. Tutti gli italiani all'estero hanno un cervello e quel cervello è servito all'Italia: pensiamo agli operai della Volkswagen e delle miniere belghe che hanno rimandato soldi in Italia per decenni per permettere anche il miracolo economico e costruire e sviluppare le zona depresse di questo Paese. Quei cervelli servono oggi quando sono ricercatori e quando sono capitani d'industria che acquistano prodotti italiani. Se l'Italia non ha capito tutto questo mi dispiace e, più che per noi, mi spiace per il nostro Paese. Questa modifica costituzionale, Presidente, è stata copiata da altri Paesi; è l'unica cosa che la Francia ha copiato all'Italia. Immaginate, la Francia che copia qualcosa all'Italia; eppure lo ha fatto. Altri Paesi la stanno valutando e noi l'abbiamo distrutta. L'abbiamo distrutta, in parte per responsabilità nostra, dei residenti all'estero, ma anche perché i partiti hanno sempre e solo visto nei collegi esteri una "riserva indiana" di 18 seggi, da prendere in qualsiasi condizione e a qualsiasi costo. Questo è inaccettabile”.

“Mi dispiace poi che si venda questa legge dicendo che garantisce governabilità. Dalle poche cose che ho letto, ho compreso che non garantisce alcuna governabilità. Stamattina ho poi letto delle proiezioni dalle quali emerge che il mio partito al Nord addirittura scomparirà. Non so quindi cosa si possa garantire. Ricordo che la governabilità è garantita dalla politica: in Francia hanno eletto un Presidente della Repubblica e quando questo si è trovato a governare con un Parlamento di un altro colore, è stata garantita la governabilità del Paese. È la politica – ha sottolineato – e non la legge elettorale, che garantisce la governabilità. Se non siamo stati in grado di garantire la governabilità di questo Paese è responsabilità della politica e sicuramente non della legge elettorale. Presidente, mi consenta un'ultima frase. Quando accadde il disastro di Chernobyl vivevo in Svizzera e ricordo che i Verdi fecero una maglietta recante la scritta: “Se vi è piaciuto Chernobyl, non perdetevi Creys-Malville”, che era una centrale nucleare vicino a Ginevra. Con il clima che stiamo ricostruendo, mi piacerebbe scrivere su una maglietta: “Se vi è piaciuto il 4 dicembre (la data del referendum costituzionale - ndr), non perdetevi le prossime politiche””.

The Best Bookmaker Betfair Review FBetting cvisit from here.

07862489
Oggi
Ieri
Questo mese
Scorso mese
Totale
2928
6593
90093
84436
7862489

Visitors Counter