www.mercurival.com

A+ A A-

Tacconi (PD): la Casa d’Italia di Zurigo vetrina di italianità

“La ristrutturazione della Casa d’Italia di Zurigo consentirà un uso più efficiente del bene demaniale”. Questa, in sintesi, è la risposta che il Governo ha dato oggi ad una mia interrogazione sul futuro della Casa d’Italia di Zurigo”. Inizia così la dichiarazione che l’On. Alessio Tacconi ha reso a commento dell’odierna risposta da parte del Vice Ministro Mario Giro.


“Nella mia interrogazione al Ministero degli esteri e della cooperazione internazionale – ricorda il deputato – avevo rimarcato come la pluridecennale storia della Casa d’Italia di Zurigo si identificasse con la storia della comunità italiana lì residente: fu la stessa comunità, infatti, che negli anni Trenta del secolo scorso, rispondendo con entusiasmo all’invito del Governo di allora si era febbrilmente mobilitata per contribuire alla costruzione dell’edificio. La Casa d’Italia era così diventata, più propriamente, la casa degli Italiani, dove, per oltre 80 anni essi hanno organizzato e modellato la propria vita sociale, culturale e ricreativa con attività qualificanti della presenza italiana nella più importante città della Svizzera”.

“Avevo perciò chiesto che non andasse smarrito questo patrimonio di cultura, di partecipazione e di affetti conservando la Casa d’Italia quale centro propulsore di identità e punto di riferimento per la nostra collettività”.

“Annoto perciò con sollievo che dopo la progettata ristrutturazione, l’edificio potrà ospitare il Consolato Generale d’Italia, l’Istituto Italiano di Cultura, la Scuola Elementare Statale con annessa scuola dell’infanzia, la scuola media paritaria Enrico Fermi oltre che spazi per le associazioni espressione della collettività e per il Comites. Spiace, invece, che nello stabile non possa trovare spazio anche il Liceo paritario Pier Martire Vermigli, elemento integrante di quel Polo Scolastico che era il fiore all’occhiello della nostra presenza culturale a Zurigo”.
“Nella mia replica al Vice Ministro Giro ho espresso apprezzamento per l’attenzione del Governo alle questioni prospettate e ho preso atto della disponibilità che mi è stata assicurata a venire incontro alle esigenze delle scuole paritarie Enrico Fermi e Liceo Vermigli che tenga conto delle mutate condizioni operative conseguenti la chiusura della Casa d’Italia: contributi finanziari integrativi e eventualmente un’ulteriore unità di personale al Liceo Vermigli saranno possibili, mi è stato assicurato, a fronte di un concreto e sostenibile piano di rilancio delle suddette Scuole”.

The Best Bookmaker Betfair Review FBetting cvisit from here.

07521689
Oggi
Ieri
Questo mese
Scorso mese
Totale
217
1419
17254
14781
7521689

Visitors Counter