
La famiglia Pani….il coraggio degli uomini in divisa
- Dettagli

Aveva un po’ più di 18 anni quando Andrea spinse la porta della caserma dei vigili del Fuoco del suo paese. Era sempre stato affascinato da quei maestosi camion, dal coraggio di quegli uomini in divisa. Sicuramente non consapevole che quella passione lo avrebbe coinvolto per lunghi anni e trasmessa a suo figlio Alessandro dalla sua più tenera età.
Perché essere volontario dei vigili del fuoco richiede dedizione e impegno nei confronti della comunità, avere il vero senso dell’altruismo. Si mette a rischio la propria vita per salvare quella degli altri senza pensare all’impatto che il lavoro avrà non solo sul fisico, ma soprattutto sulla psiche, e sulla famiglia.
Il pericolo è sempre in agguato. Ogni intervento fa storia a sè. L’incendio di una bombola di gas anche se si presenta con lo stesso scenario, nasconde insidie imprevedibili. Stessa cosa per il crollo di un solaio o per l’incendio di una autovettura. Salvare una vita umana, la casa di una famiglia, un’officina, un’azienda, un cane o un gatto... ti fa tornare a casa “sereno” anche se sei molto stanco. Ringrazi il cielo per quello che sei riuscito a fare con la tua squadra.
Andrea da oltre 30 anni fa il vigile del fuoco, la sua passione è immensa, e grazie ad essa è riuscito a trovare un equilibrio anche con il lavoro che svolge ogni giorno. Per essere sempre aggiornato ha svolto tutti i corsi obbligatori di perfezionamento cantonali e quelli organizzati dalla caserma dei pompieri.
Da gennaio 2018, i nostri due connazionali sardi, diventeranno rispettivamente Sergente Maggiore (Andrea) e Sergente (Alessandro) del corpo dei pompieri di Crissier (VD).
RAGAZZI SIAMO FIERI DI VOI