www.mercurival.com

A+ A A-

ATTENTI ALLE PROSSIME SCADENZE ! - di Dino Nardi

.....il saldo IMU e TASI entro il 16 dicembre 2017
Come ormai noto i cittadini italiani residenti all’estero, che non siano titolari di una pensione locale, devono versare l’IMU e la TASI per i loro immobili posseduti in Italia. A tale proposito è utile ricordare, avvicinandosi la data della scadenza, che il termine ultimo per il versamento della seconda rata (saldo) 2017 è il prossimo 16 dicembre. Avendo, peraltro, cura di verificare, prima di effettuare il versamento, che il Comune in cui si trova l’immobile non abbia fissato nuove aliquote di pagamento successivamente al versamento dell’acconto effettuato lo scorso mese di giugno. Per evitare possibili errori nel pagamento del saldo è, quindi, consigliabile che gli interessati si avvalgono della consulenza di un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) locale in Italia (gli indirizzi delle sedi del CAF UIL in Italia sono reperibili nel sito www.cafuil.serviziuil.it/sedi.asp).


.....domande di esonero del Canone TV entro il 31 gennaio 2018
Anche i residenti fuori dai confini italiani, che non hanno un apparecchio televisivo nella loro abitazione in Italia, hanno diritto all’esenzione dal pagamento del Canone TV. Tuttavia, per aver diritto a questa esenzione, gli interessati devono comunicarlo ogni anno all’Agenzia delle Entrate competente (Torino), dal 1 luglio ed entro il 31 gennaio dell’anno di riferimento (consigliabile non attendere l’ultimo mese), utilizzando l’apposito formulario. L’adempimento va quindi effettuato anche da parte di coloro che hanno già chiesto l’esenzione per non possesso dell’apparecchio televisivo nell’anno precedente: la richiesta va rinnovata tutti gli anni, altrimenti pur non avendo l’apparecchio televisivo bisogna pagare il canone annuo (euro 90    dal    2017). Chi    invia    la domanda di    esenzione successivamente    al    31    gennaio    ed    entro    il    30    giugno,    avrà    diritto all’esenzione solo per il secondo semestre.

.....il Modello RED/EST 2016 entro il 28 febbraio 2018
Come ben sanno i titolari di una pensione INPS di importo superiore al dovuto, ogni anno, devono compilare ed inviare all’Istituto previdenziale italiano - per il tramite del patronato - il Modello RED / EST nel quale devono riportare il loro reddito. In passato questo Modello veniva spedito ai pensionati direttamente dall’INPS ma da alcuni anni sono gli stessi pensionati che devono attivarsi e rivolgersi al patronato (indirizzario sedi ITAL UIL Svizzera: www.ital-uil.ch) per il disbrigo di questa pratica che, se resta inevasa nonostante il sollecito, comporterà la sospensione del pagamento della pensione.

.....per l’autodenuncia fiscale in Svizzera il 30 settembre 2018 ma non per tutti
Ancora recentemente, proprio in questa rubrica, avevamo riportato la notizia che l’Amministrazione federale elvetica aveva fissato a fine settembre 2018 la possibilità di autodenunciare al fisco locale i beni mobili ed immobili posseduti all’estero da residenti nella Confederazione e tenuti nascosti finora. Tuttavia, come già ricordato più volte, in questa materia si naviga a vista - essendo la prima volta che si applica un Accordo internazionale sullo scambio automatico di informazioni fiscali - per cui è assolutamente consigliabile che gli interessati provvedano quanto prima ad inoltrare l’autodenuncia alle autorità elvetiche competenti per evitare che quest’ultime vengano a conoscenza di questi beni, magari casualmente, prima della sua presentazione. L’ultima prova che su questa materia si stia navigando a vista è data pure da quanto ha deciso ultimamente la Conferenza dei Direttori cantonali delle finanze che - nonostante l’Amministrazione federale avesse indicato la data del 30 settembre 2018 come ultima scadenza per le autodenunce - ha fissato delle scadenze cantonali anche diverse a testimonianza che il fisco in Svizzera ricade nella compentenza ultima dei singoli Cantoni. Pertanto è necessario che tutti gli interessati all’autodenuncia osservino la scadenza del proprio Cantone di residenza. Per ulteriori delucidazioni in merito consultare:

la UIM (tel. 043 3222022; email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), oppure
il patronato ITAL UIL (tel. 032 3228307; email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

The Best Bookmaker Betfair Review FBetting cvisit from here.

07521861
Oggi
Ieri
Questo mese
Scorso mese
Totale
389
1419
17426
14781
7521861

Visitors Counter