Cari e care insegnanti il Progetto Legalità ha bisogno di voi
- Dettagli
Incontro con gli insegnanti di italiano (corsi di lingua e cultura elementari e medie, istituti privati e parificati, licei, scuole italiane e svizzere).
Zurigo: 27 gennaio 2018, dalle 10.00 alle 15.00
Berna: sabato 17 febbraio 2018 dalle 10.00 alle 15.00
Basilea: sabato 24 febbraio 2018 dalle 10.00 alle 15.00
Coordinatori: Umberto Castra, pedagogista sociale / Marina Frigerio, psicologa dell’età evolutiva.
Programma:
-Come introdurre in classe il tema della lotta alle mafie (filmato)
-Presentazione del progetto
-Considerazioni didattiche (differenze e similitudini tra scuola svizzera e scuola italiana)
-Il tema della legalità: l’esperienza nelle scuole italiane
-Presentazione di unità didattiche da applicare nei vostri corsi
-Gruppi di lavoro su differenti temi da elaborare con i propri allievi e raccogliere in un libro che uscirà nel 2018 e verrà distribuito a tutti gli allievi dei corsi di lingua e cultura.
Il Progetto Legalità, promosso dai Comites di Berna-Neuchâtel, Basilea e Zurigo con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Svizzera e finanziato dal Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale Italiano, è iniziato a novembre e si concluderà a giugno con tre incontri (Zurigo, Basilea e Berna) con Franco La Torre, figlio di Pio e patrocinatore dell’iniziativa.
Oltre alle attività nei corsi di lingua e cultura e nei vari istituti di ogni livello, sono previsti incontri con personalità che rappresentano la lotta per la legalità grazie al loro impegno, alla loro storia familiare e al loro lavoro.
Prossimi appuntamenti:
Rosy Bindi, presidente della Commissione parlamentare antimafia
Alessandro Piavani, attore della fiction "La mafia uccide solo d'estate"
Giovanni Impastato, fratello di Peppino.
Giuseppe Pietramale, scrittore