L’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI ZURIGO CELEBRA GLI 80 ANNI DI CLAUDIA CARDINALE
- Dettagli
Non solo l’istituto italiano di cultura di Tunisi, città dove l’attrice è nata, ma anche quello di Zurigo decide di celebrare gli 80 anni di una delle attrici più iconiche e amate del cinema italiano: Claudia Cardinale. Per questa occasione, verrà allestita una ricca retrospettiva, con la presentazione, dal 1 aprile al 15 maggio al Filmpodium di Zurigo, di 15 suoi film degli anni sessanta, diretti da registi come Visconti, Monicelli, Zurlini e Fellini.
Attrice tra le più rappresentative e carismatiche del cinema italiano, il suo fascino e l'abilità davanti alla cinepresa hanno raccolto unanime consenso anche fuori dai confini nazionali.
Nata a Tunisi da emigranti siciliani, Claude Joséphine Rose Cardinale, così risulta all'anagrafe, completa gli studi per diventare maestra elementare ma il destino la spinge sul set insieme alle compagne di scuola, nel cortometraggio Anneaux d'or che viene accolto bene al Festival di Berlino. Qui viene notata dal regista Jacques Baratier che le offre un piccolo ruolo ne I giorni dell'amore.
Dopo la celebre commedia I soliti ignoti del 1958, che le fa meritare l'appellativo di fidanzata d'Italia, e tenendo segreta una maternità, scopre il sacro fuoco della recitazione con Un maledetto imbroglio (1959) di Pietro Germi.
La consacrazione arriva nel decennio seguente quando viene diretta dai migliori registi dell'epoca, quali Zurlini (in La ragazza con la valigia che le consegna il primo David di Donatello), Visconti (ne Il Gattopardo) e Fellini (nel due volte premio Oscar 8½). Tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta regala le migliori perfomance, su tutti Il giorno della civetta, C'era una volta il West di Sergio Leone e Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata accanto a uno straordinario Sordi.
Nastro d'argento nel 1981 con La pelle, la Cardinale ottiene il meritato riconoscimento alla sfavillante carriera, con l'assegnazione del Leone d'oro a Venezia nel 1993, seguito nel 2002 dal Leone d'oro a Berlino. Impegnata attivamente per i diritti delle donne, dal 2000 è ambasciatrice dell'UNESCO. Nel 2016 riceve una candidatura al David di Donatello, come "migliore attrice non protagonista", per il ruolo drammatico in Ultima fermata di Giambattista Assanti.
I film sono presentati in lingua originale, italiana o inglese, con sottotitoli in tedesco o in inglese.
Questo il calendario completo:
IL BELL'ANTONIO
Domenica 1.4.2018, ore 18.15
Venerdì 6.4.2018, ore 15.00
Martedì 10.4.2018, ore 20.45
LA RAGAZZA CON LA VALIGIA
Mercoledì 11.4.2018, ore 17.30
Mercoledì 18.4.2018, ore 15.00
Venerdì 20.4.2018, ore 20.45
LA VIACCIA
Domenica 1.4.2018, ore 15.00
Mercoledì 4.4.2018, ore 18.15
Giovedì 12.4.2018, ore 21.00
OTTO E MEZZO
Sabato 14.4.2018, ore 20.45
Domenica 29.4.2018, ore 15.00
IL GATTOPARDO
Lunedì 2.4.2018, ore 14.30
Sabato 7.4.2018, ore 20.00
THE PINK PANTHER
Venerdì 6.4.2018, ore 20.45
Domenica 8.4.2018, ore 18.15
Giovedì 12.4.2018, ore 15.00
VAGHE STELLE DELL'ORSA
Martedì 3.4.2018, ore 18.15
Lunedì 9.4.2018, ore 21.00
Venerdì 20.4.2018, ore 15.00
THE PROFESSIONALS
Martedì 10.4.2018, ore 18.15
Domenica 15.4.2018, ore 20.45
Giovedì 26.4.2018, ore 15.00
IL GIORNO DELLA CIVETTA
Domenica 15.4.2018, ore 15.00
Giovedì 19.4.2018, ore 18.15
Domenica 22.4.2018, ore 20.45
ONCE UPON A TIME IN THE WEST
Domenica 22.4.2018, ore 17.15
Venerdì 27.4.2018, ore 20.15
Domenica 13.5.2018, ore 15.00
L'UDIENZA
Martedì 24.4.2018, ore 18.15
Domenica 29.4.2018, ore 20.45
Giovedì 3.5.2018, ore 15.00
FITZCARRALDO
Venerdì 13.4.2018, ore 17.30
Sabato 28.4.2018, ore 20.45
Mercoledì 2.5.2018, ore 15.00
ENRICO IV
Domenica 6.5.2018, ore 14.30
Giovedì 10.5.2018, ore 20.45
Martedì 15.5.2018, ore 18.15
GEBO ET L'OMBRE
Martedì 1.5.2018, ore 20.45
Venerdì 11.5.2018, ore 15.00
Domenica 13.5.2018, ore 18.30
EL ARTISTA Y LA MODELO
Mercoledì 25.4.2018, ore 18.15
Martedì 8.5.2018, ore 20.45
Sabato 12.5.2018, ore 15.00