ENSEMBLE LOCATELLI BERGAMO: IL CONCERTO A SAN GALLO
- Dettagli
Si terrà domenica 29 aprile, alle 19.30, presso la Chiesa Cattolica di St. Fiden a San Gallo, il concerto dell’Ensemble Locatelli Bergamo, composto da Jeremie Chigioni (violino primo); Pierfrancesco Pelà (violino primo); Elisa Scanziani (violino secondo); Emilie Chigioni (violino secondo); Alessandro Arnoldi (viola); Leonardo Gatti (violoncello); Giulio Tanasini (contrabbasso); Pablo Fitzgerald (liuto); Tomas Gavazzi (clavicembalo/organo); Thomas Chigioni (violoncello/direzione).
Si tratterà di un vero e proprio viaggio intorno al Concerto Grosso italiano. Al centro del programma ci sarà infatti una forma musicale che nel primo Settecento conobbe grandissima fortuna. Ma cos’è, in parole semplici, un Concerto Grosso? Rispetto al Concerto solistico, in cui la “parola” musicale spetta a un solo virtuoso, c’è un’alternanza fra un piccolo gruppo di solisti, il cosiddetto “concertino”, e appunto il “grosso” dell’orchestra; questa la formula principale che ha dato origine a molte varianti secondo il gusto e il genio compositivo dei vari musicisti.
Il programma inizierà col Concerto Grosso op. 6 n. 1 di Arcangelo Corelli, cui spetta anche la chiusura della serata col Concerto Grosso op. 6 n. 4. L’impronta di Corelli è chiaramente riconoscibile anche nel Concerto Grosso op. 6 n. 2 del grande Georg Friedrich Händel, che durante il suo soggiorno romano ebbe modo di assimilarne direttamente lo stile.
Così pure il toscano Francesco Geminiani con il suo Concerto Grosso op. 5 n. 3 prende ispirazione diretta « da Corelli» e gli rende omaggio.
Una interpretazione molto personale della forma strumentale protagonista della serata è costituita invece dall’arte di Antonio Vivaldi col Concerto in re minore RV 565, tratto dal celebre “Estro Armonico” op. 3 n. 11.
Il trio solistico del “concertino” sarà composto dai violini di Jérémie Chigioni ed Elisa Scanziani e dal violoncello di Thomas Chigioni, che dirige il complesso strumentale.
La serata sarà divisa in due parti dalla Fantasia e Fuga in Sol minore BWV 542 di Bach, con la quale l’organista Tomas Gavazzi renderà onore al prezioso strumento della chiesa di San Gallo.
Fondato nel 2014 da Thomas Chigioni e già apprezzato in Italia e all’estero dove è stato invitato in importanti rassegne, Ensemble Locatelli riunisce giovani talenti, uniti da numerosi anni di esperienze musicali comuni, con l’obiettivo di affrontare il repertorio barocco e classico, strumentale e vocale prestando particolare attenzione alla prassi esecutiva storica, con strumenti originali.
Formati presso i Conservatori di Bergamo, Milano, Como, Parma, Genova, Lugano, Vienna e presso la Schola Cantorum di Basilea, i membri della formazione hanno approfondito negli anni lo studio della prassi esecutiva della musica barocca con importanti maestri.
Il nome dell’ensemble è un omaggio al grande compositore e virtuoso bergamasco dell’epoca barocca Pietro Antonio Locatelli del quale nel 2014, anno di fondazione del gruppo, ricorreva il 250° anniversario della morte.
Nel 2016 Ensemble Locatelli ha prodotto il primo disco: le 6 Trio Sonate op.V di Pietro Antonio Locatelli, salutato con pieno successo sia dalla critica che dal pubblico.