LA CASA D'ITALIA DI LUCERNA MESSA ALL’ASTA
- Dettagli
Il Consolato generale d’Italia a Zurigo ha pubblicato ieri l’avviso d’asta per la vendita della Casa d’Italia di Lucerna. La messa all’asta era stata sospesa dalla Farnesina fino al marzo scorso: nel rispondere ad una interrogazione del deputato Alessio Tacconi, l’allora sottosegretario Enzo Amendola spiegava che la Casa d'Italia a Lucerna, “a seguito dello scadere della concessione stipulata con la “Fondazione Casa d'Italia” e al fine di definire le possibili soluzioni per il suo utilizzo, lo scorso 27 gennaio (del 2017 - ndr) è tornata nella disponibilità del Consolato Generale a Zurigo.
Nel marzo del 2017, nel corso di una riunione in Ambasciata, i rappresentanti della Collettività lucernese avanzarono alcune proposte in merito al futuro della Casa d'Italia facendo emergere, in particolare, due ipotesi”. La prima “prevedeva il rinnovo della concessione legata ad un progetto di rilancio finanziario sostenibile; la seconda ipotesi contemplava l'acquisto dell'immobile da parte della collettività mediante la costituzione di una fondazione espressamente istituita a tale scopo”.
“Dopo un lungo e approfondito dibattito interno, - ricordava Amendola – nel giugno del 2017 i rappresentanti della collettività di Lucerna resero noto di propendere per la seconda ipotesi mediante costituzione di una cooperativa che avesse lo scopo di acquistare e ristrutturare l'immobile attraverso la vendita di quote di partecipazione. A tale fine, i rappresentanti della collettività hanno chiesto un periodo di tempo congruo raccolta dei fondi e di non dare avvio alla procedura di vendita prima del 31 marzo 2018”.
A cinque mesi da questa scadenza, l’immobile al 92 di Obergrundstrasse è stato dunque messo all’asta.
I moduli per la dichiarazione sostitutiva di certificazione, l’offerta d'asta e l’informativa sul trattamento dei dati personali sono pubblicati qui.