Nuovi servizi per i connazionali residenti nel Cantone di Neuchâtel
- Dettagli
Grazie alla collaborazione tra il l’Ambasciata d’Italia ed il Comites di Berna e Neuchâtel, si è concretizzata tutta una serie di attività in favore deiconnazionali residenti nel Cantone di Neuchâtel.
1. Servizio di funzionario itinerante, assicurato dalla Capo della Cancelleria consolare in persona, che si recherà a Neuchâtel una volta al
mese. Tra le funzioni che verranno svolte, vi sarà il rilascio delle carte d’identità. Sede, giorni di presenza ed orari sono visibili nel foglio informativo allegato al presente comunicato e nel sito dell’Ambasciata e del Comites: www.ambberna.esteri.it;
www.comites.bernaneuchatel.ch
Grazie al finanziamento accordato dal MAECI al progetto „Benvenuti a Neuchâtel“, presentato dal Comites sono state attivate le seguenti azioni:
1. Corsi di francese
Sono principalmente rivolti ai nuovi arrivati. Visto il considerevole numero di iscrizioni, i corsi sono stati sdoppiati e, grazie alla collaborazione della Città di Neuchâtel, hanno luogo in una classe di una scuola elementare.
2. Punti di informazione.
La collaborazione con il Cipe, ente gestore dei corsi di lingua e cultura italiana, l’Associazione Mobilità, Diritti e Cittadinanaze e la Boccia Club Montagnard, consente di attivare tre punti informativi, due a Neuchâtel ed uno a La Chaux de Fonds, a disposizione dei
connazionali e, particolarmente, dei nuovi arrivati.
Il martedi pomeriggio ed il mercoledi e giovedi mattina, per un totale di 7 ore a settimana, si daranno informazioni sulle pratiche per i nuovi arrivati, i servizi consolari, il sistema fiscale e previdenziale svizzero ed i corsi di francese. Nonché su tutte le attività organizzate dal Cantone.
Mariachiara Vannetti
Presidente Comites Berna e Neuchâtel