DÜRRENMATT, KOKOSCHKA E L’ITALIA A NEUCHATEL CON IL COMITES
- Dettagli
Nell'ambito della mostra “Kokoschka – Dürrenmatt: il mito come parabola”, il Centro Dürrenmatt Neuchâtel (CDN), il Comites di Berna e Neuchâtel, l’Associazione “Italia in Svizzera-Italie en Suisse”, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Berna, hanno organizzato un pomeriggio dedicato a “Dürrenmatt, Kokoschka e l’Italia”. Appuntamento il 10 marzo dalle 15.00 nella sede del Centro.
I lavori inizieranno alle 15.00 con i saluti di Madeleine Betschart, Direttrice del CDN e di Matteo Romitelli, Incaricato d’Affari dell’Ambasciata d’Italia a Berna.
Seguiranno, prima, una visita guidata in italiano della mostra, a cura di Régine Bonnefoit, e poi due conferenze in italiano: una di Donata Berra, traduttrice in italiano di alcune opere di Dürrenmatt, e l’altra di Régine Bonnefoit, esperta di Kokoschka e l’Italia.
Alle 16.30 aperitivo italiano per gli adulti.
In contemporanea, dalle 15 alle 17 si terranno ateliers creativi per bambini (4-10 anni), in francese, sull’opera di Dürrenmatt.
La mostra “Kokoschka – Dürrenmatt: il mito come parabola” rimarrà aperta al pubblico fino al 31 marzo. Inaugurata nel dicembre 2018, la mostra, attraverso un centinaio di opere di Oskar Kokoschka (1886–1980) e Friedrich Dürrenmatt (1921–1990), illustra come i due artisti si siano riappropriati dei miti antichi per parlare della propria epoca.