MIGRANTI IERI E OGGI: L’EVENTO ITINERANTE TARGATO FCLIS
- Dettagli
Dopo l’evento di Losanna, “Migranti ieri e oggi”, promosso dalla Chiesa valdese di Zurigo e dalla Federazione delle Colonie Libere Italiane in Svizzera, si sposta a Zurigo, dove dal 29 al 31 marzo si terrà un evento dedicato ai temi corridoi umanitari, emigranti ieri e oggi e politiche d’integrazione. Il programma ha inizio venerdì sera a partire dalle 18 con il vernissage delle seguenti mostre: MICROPOLIS – La città di provincia al tempo del Melting Pot, a cura del giornalista e fotografo Claudio Colotti; Italiani a Oerlikon, dal 1946 al 2000, a cura di Sandro Bellisario; Storia delle Colonie Libere Italiane in Svizzera, a cura del Prof. Sandro Cattacin.
Il sabato pomeriggio, alle 14, si terrà un convegno al quale interverranno Marta Bernardini, operatrice del Programma Mediterranean Hope e dell’Osservatorio sulle Migrazioni a Lampedusa; Asmae Dachan, giornalista e scrittrice italo-siriana, esperta di Siria e Medio Oriente; Aniceto Adjang Mba Abeng, operatore della Diaconia valdese in Italia; Rosanna Raths-Cappai, responsabile di progetto, Servizio per l’integrazione della Città di Zurigo.
A metà pomeriggio seguirà una tavola rotonda con Vincenzo Amendola, sottosegretario di Stato agli Affari esteri e alla Cooperazione internazionale del governo Gentiloni; Claudio Micheloni, già senatore della Repubblica Italiana e presidente della Federazione delle Colonie Libere italiane (1997-2017); Mons. Antonio Spadacini, ex Delegato Nazionale della Conferenza episcopale svizzera e italiana.
Il convegno vuole mettere in evidenza quanto sta accadendo attualmente nel Mediterraneo, volgere uno sguardo indietro verso i flussi migratori del secolo scorso ed esaminare anche le politiche d'integrazione di una città come quella di Zurigo, con una quota di stranieri superiore al 30 percento.