www.mercurival.com

A+ A A-

RINNOVO COMITES: IN SVIZZERA VINCE IL PARTITO DELLE DONNE

Così dopo ben undici anni - e con sei anni di ritardo dovuto a ripetuti rinvii legati, soprattutto, a difficoltà finanziarie – in tutto il mondo vi è stato finalmente il rinnovo dei Comites, di questi Comitati degli italiani all’estero che rappresentano a livello di Circoscrizioni consolari le comunità italiane emigrate nei confronti delle autorità italiane e locali. In Svizzera, dopo il dimagrimento che ha subito la rete consolare italiana in questi ultimi lustri, vi sono rimasti solo cinque Uffici consolari (la Cancelleria consolare a Berna, tre Consolati generali a Ginevra, Lugano e Zurigo; un Consolato a Basilea) con il risultato che il rinnovo dei Comites, in questa circostanza, vi è stato nelle Circoscrizioni consolari di questi cinque Uffici e, in aggiunta, su esplicita richiesta delle comunità italiane locali, un secondo Comites sia nella Circoscrizione del Consolato generale di Ginevra cioè a Losanna che in quella di Zurigo a San Gallo.


Quindi in totale sette Comites, di cui cinque composti di dodici membri e due (Lugano e Zurigo) di diciotto membri dovendo rappresentare una comunità superiore a 100mila persone. Un rinnovo che, purtroppo, ha visto una partecipazione al voto degli aventi diritto molto più bassa anche rispetto alle precedenti votazioni che, negli ultimi quindici anni, si sono tenute all’estero tra le comunità italiane e che già avevano raggiunto percentuali non eccelse.
Una bassa partecipazione al voto che, in questa votazione, al di là di molte altre motivazioni sulle quali ci sarà occasione di ritornare a riflettere, è certamente dovuto soprattutto al nuovo sistema della preiscrizione - nell’Albo elettorale dei rispettivi Uffici consolari di riferimento - da parte degli elettori che intendevano partecipare alle elezioni dei Comites.

In queste ultime elezioni si deve, peraltro, notare come tra le/i candidate/i delle varie liste le elettrici e gli elettori abbiano privilegiato con le loro preferenze le donne come mai era accaduto in passato. Basti pensare, per esempio, che nei Comites di Ginevra e Losanna le tre uniche candidate donne che erano in lista sia a Ginevra che a Losanna sono risultate le prime elette in entrambi i Comites distanziando di molto il primo candidato uomo eletto al quarto posto; così pure nella lista di Berna ed in una delle due liste in lizza a Lugano ai primi tre posti si sono collocate ancora tre donne; una analoga vittoria delle donne si è avuta pure a Basilea dove, su tre liste, in due sono risultate le più votate; mentre a Zurigo, nella lista che ha vinto le elezioni di questo Comites (11 seggi su 18), le quattro candidate donne sono state tutte elette ed in una seconda lista su tre seggi ben due sono stato appannaggio di due candidate donne e, in una terza lista su due seggi ottenuti uno è ancora di una donna; nello stesso Comites di San Gallo vi saranno quattro donne ovvero tutte quelle che erano state candidate nelle due liste che si sono affrontate nelle elezioni. In poche parole si può benissimo affermare che in queste elezioni del 17 aprile per il rinnovo dei Comites in terra elvetica ha vinto il “Partito delle donne”! A Basilea su 12 componenti 6 sono donne; a Berna 6; a Ginevra 3, a Losanna 3, a Lugano 10; a San Gallo: 4, a Zurigo: 7

Dino Nardi

The Best Bookmaker Betfair Review FBetting cvisit from here.

07826437
Oggi
Ieri
Questo mese
Scorso mese
Totale
1533
2702
54041
84436
7826437

Visitors Counter