www.mercurival.com

A+ A A-

IL COMITES DI BASILEA FESTEGGIA IL 25 APRILE ADERENDO ALL’INIZIATIVA DELL’ANPI

“Dietro ogni articolo della Carta Costituzionale stanno centinaia di giovani morti nella Resistenza. Quindi la Repubblica è una conquista nostra e dobbiamo difenderla, costi quel che costi.” Sandro Pertini, Messaggio di fine anno agli Italiani, 1979.


Il Comites di Basilea, per voce della sua presidente, Nella Sempio, si è voluto affidare alle parole dell’ex Presidente della Repubblica Pertini per ricordare quanto la Repubblica italiana sia fondata sull’impeto di libertà, di uguaglianza e di democrazia, eroicamente condotti da giovani partigiani e partigiane che con la vita pagarono la Liberazione del nostro Paese dal nazifascismo e per lanciare le iniziative organizzate per festeggiare il 75° anniversario della liberazione, rilanciando “con gioia” la proposta dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia: “Un’invasione di Memoria”, che attraverso il canto partigiano “Bella ciao”, intonato da ogni balcone d’Italia, trascenda i confini nazionali e sia intonato anche dagli italiani all’estero e da tutti e tutte i partigiani del mondo.

Il 25 aprile alle ore 15.00, l'ora in cui ogni anno parte a Milano il grande corteo nazionale, il Comites invita tutti ad esporre dalle finestre o dai balconi il tricolore e ad intonare il canto.

“Sono trascorsi 75 anni dalla Liberazione partigiana d’Italia eppure la memoria della Resistenza necessita ancora di essere esplorata e alimentata per dare un senso a ciò che accade oggi e contribuire alla costruzione di un domani che sia continuazione e mai abnegazione della nostra storia liberata”, spiega il Comites.

“Se, dunque, quest’anno a causa dell’emergenza da COVID-19 non potremo scendere per le strade e nelle piazze - continua - per celebrare uniti la nostra Storia di Liberazione, risulta ancor più importante celebrare la nostra libertà e rinascita, tornare a guardare al futuro con la stessa speranza e tenacia con cui i partigiani liberarono l’Italia e le sue genti”.

La storia partigiana su cui si fonda la Repubblica, storia di ideali collettivi e sociali, secondo il Comites di Basilea è emersa con forza anche in questo momento di inedita emergenza: “è emersa attraverso la solidarietà, la fratellanza, la spinta egualitaria con cui il popolo italiano e globale ha lottato e lotta contro la pandemia. All’individualismo e all’egoismo più sfrenati l’Italia e il mondo intero hanno opposto e praticato ideali comunitari e solidali”.

E questo rappresentano i “valori della Resistenza da praticare per costruire quel mondo “più umano, più giusto, più libero e lieto” per cui ha lottato anche un partigiano di nome Italo Calvino”.

L’anno scorso il Comitato delgi Italiani all’estero della città svizzera dedicò la giornata alla Resistenza taciuta delle donne partigiane, quest’anno, invece, ha accolto e rilanciato la proposta dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI): “Un’invasione di Memoria”, intonando da finestre e balconi il canto unitario partigiano Bella ciao. “Oggi più che mai - conclude il Comites - l’Italia e il mondo intero necessitano di rinascita e di liberazione, di unità e di memoria storica”.

The Best Bookmaker Betfair Review FBetting cvisit from here.

07869333
Oggi
Ieri
Questo mese
Scorso mese
Totale
281
3741
96937
84436
7869333

Visitors Counter