www.mercurival.com

A+ A A-

L'ITALIANO E GLI ITALIANI IN SVIZZERA: UNA TESI DI LAUREA FRA NAPOLI E NEUCHATEL

Myriam Ricca è una giovane che, pur vivendo a Neuchâtel, in Svizzera, si sta laureando in Filologia Moderna all'Università Federico II di Napoli con una tesi di laurea su "L'italiano e gli italiani in Svizzera!".


"Il mio lavoro di tesi", spiega, "ha come scopo quello di indagare il rapporto tra gli immigrati italiani di prima, seconda e terza generazione, che vivono e lavorano nei cantoni francofoni e tedescofoni, e le lingue con cui sono abitualmente in contatto. L'italiano degli immigrati è infatti soggetto a un continuo sviluppo che si riflette sulla lingua standard sopratutto nella trasmissione alle seconde e/o terze generazioni". Myriam vorrebbe inoltre "approfondire il tema della percezione dell'italiano e degli italiani sia da parte degli stranieri sia da parte dell'immigrato stesso" e si chiede: "è possibile che l'italiano in Svizzera abbia minore rilevanza rispetto alle altre due lingue ufficiali perché gli italiani stessi se ne vergognano?".

Per dare risposta a questa e ad altre domande e per sviluppare la propria ricerca, la giovane laureanda chiede aiuto ai connazionali, proponendo loro un questionario attraverso il quale potranno raccontare la propria esperienza su questo tema.

Chi deciderà di partecipare al questionario potrà scegliere una sola risposta per ciascuna domanda, a meno che non sia indicato diversamente.
"I dati raccolti saranno trattati in modo aggregato nel rispetto della normativa che garantisce il diritto alla privacy e il trattamento dei dati personali (Reg. (UE), 27 aprile 2016, n. 2016/679) ed utilizzati, infine, per scopi di ricerca", assicura Myriam, che ringrazia chi lo vorrà fare per la "collaborazione".

Ecco dunque il link attraverso il quale si potrà accedere al questionario. Alla fine nella tesi di Myriam ci sarà un pezzetto di tutti coloro che vi avranno partecipato.

The Best Bookmaker Betfair Review FBetting cvisit from here.

07868965
Oggi
Ieri
Questo mese
Scorso mese
Totale
3654
2131
96569
84436
7868965

Visitors Counter