www.mercurival.com

A+ A A-

L’ITALIANO ISTITUZIONALE SVIZZERO: IL PROGETTO DI RICERCA DELL’UNIVERSITÀ DI BASILEA

L’Università di Basilea ha presentato un progetto di ricerca, diretto dall’Accademica corrispondente della Crusca Angela Ferrari, che intende indagare l’italiano utilizzato nelle istituzioni pubbliche svizzere. Ne dà notizia la Comunità Radiotelevisiva Italofona, spiegando che la ricerca - sostenuta dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica (FNS) – conta sulla collaborazione di quattro ricercatori e due dottorandi e sulla collaborazione di Jean-Luc Egger, capo sostituto della Divisione italiana della Cancelleria federale di Berna e membro del gruppo Incipit, attivo presso l’Accademia della Crusca.


La ricerca si pone come obiettivo di rispondere a queste domande: com’è l’italiano delle leggi svizzere? Qual è l’italiano delle amministrazioni federali e cantonali elvetiche, Come comunicano cioè la Confederazione e i Cantoni con i cittadini italofoni? Qual è l’italiano dei politici svizzeri parlato in occasioni ufficiali o scritto in Internet? A livello federale, l’italiano è spesso il risultato di traduzioni dal tedesco e dal francese: come sono queste traduzioni?

Si tratta di un’analisi comparativa che metterà a confronto i testi della Svizzera italiana con quelli prodotti in Italia, con quelli prodotti nelle sedi istituzionali dell’Unione Europea e con gli equivalenti svizzeri in tedesco e in francese. L’acquisizione di queste conoscenze porterà, grazie ad analisi approfondite di carattere linguistico, testuale, pragmatico e sociolinguistico, ad un avanzamento decisivo nella conoscenza dell’italiano svizzero in generale, e dell’italiano istituzionale elvetico in particolare.

The Best Bookmaker Betfair Review FBetting cvisit from here.

07868537
Oggi
Ieri
Questo mese
Scorso mese
Totale
3226
2131
96141
84436
7868537

Visitors Counter