Ripresa dei Lavori dell’Emigrazione Organizzata dopo le Ferie
- Dettagli
Buon rientro a tutti dalle tante sospirate ferie 2020, nonostante il covid 19. Buon rientro a tutti – dicevo - buona ripresa delle nostre attività quotidiane lasciate prima di partire per le ferie. Alla ripresa delle nostre attività, come emigrazione organizzata temi d’affrontare ne abbiamo diversi e tutti di primo piano, che svilupperemo periodicamente. Con questa mia riflessione, per il momento mi soffermo su quello che, in questo momento sono piu`sentiti dalla nostra Comunità, percio` priorità assoluta. Dalla pubblicazione di questo mio contributo e fino alla fine di settembre 2020, con passione e senso di responsabilità, io in prima persona, come esempio, poi tutti insieme, siamo chiamati ad affrontare le sfide che si presentono.
In primis sollecitare la Comunità a sostenere la presente petizione con l’obiettivo di portare a buon fine un risultato concreto e positivo nell’interesse di tutti, ovviamente con il sostegno di tutta l’emigrazione organizzata. La Petizione già in corso d’opera da parte degli organismi di rappresentanza degli Italiani all’Estero, riguarda Imu + Tari – Residenza Aire – Canone Rai – dobbiamo solamente sostenerla tutti con passione e convinzione.
Proposta dalla Commissione Sociale del Comites della circoscrizione consolare di Zurigo, a seguire con approvazione del plenum, nella seconda deca di luglio 2020 la petizione è partita a livello mondiale sui i tre punti poc’anzi menzionati e di grande attualità tra la Comunità Italiana all’estero.
Preso atto che, sempre piu` connazionali con insistenza, si rivolgono noi, come rappresentanza di eletti, Parlamentari, Cgie e Comites, nonché come Federazioni Regionali, Partiti, Patronati e altre forme di Associazionismo, per manifestare lo scontento dei connazionali sui punti sopra riportati, ci impegnamo nel limite delle nostre possibilità a dare una risposta concreta. Alla base di questo scontento generalizzato, è compito di ognuno di noi, in rappresentanze delle Istituzione che rappresentiamo, indire un’azione di forza, come la presente petizione per smuovere chi di dovere, deve impegnarsi per una risoluzione semplice e veloce. Pertanto il Comites della circoscrizione consolare di Zurigo, si è fatto promotore della presente petizione che riguarda, Imu e Tari. Affinché la presente petizione possa sollecitare il Governo per un nuovo ripristino dall’esenzione del pagamento Imu e Tari per tutti gli iscritti all’Aire, sulla prima casa in Italia, non locata e ne dato in comodato d’uso, al pari dei nostri connazionali residenti.
Nonché, sollecitare il superamento del modello F24 e sostituirlo con una modulistica piu` semplice é adatta al pagamento dall’estero, ad esempio con le coordinate dell’Iban e Bic/Swift. Con la presente petizione, si chiede anche una modifica della Legge n. 470 del 27 ottobre 1988 sul “cambio della residenza Aire.” Oltre alle disposizioni in questo momento in vigore per il trasferimento della residenza in un altro Comune, tramite Consolato, si chiede che venga concesso anche la possibilità ai connazionali residenti all’estero, che ne fanno richiesta, di trasferire senza problemi la propria residenza nel comune in cui si possiede un’immobile, non locato e non dato in comodato d’uso, tramite le sedi Diplomatiche Italiane nel mondo.
L’altro tema di grande attualità é l’esenzione del “ Canone Rai” per gli iscritti all’Aire. Anche in questo caso, si chiede che, tutti i connazionali residenti all’estero e iscritti all’Aire siano esentati dal pagamento del Canone Rai, quando l’unità immobiliare posseduta in Italia non sia locata o data in comodato d’uso. Per raggiungere l’obiettivo dei temi sopra indicati abbiamo bisogno del contributo e l’impegno di tutti. Certo, come Emigrazione organizzata possiamo raccogliere lo scontento e lo sconforto della Comunità, possiamo organizzare, come stiamo facendo delle iniziative atte di sollecitare chi di dovere, ha risolvere i problemi menzionati, insomma possiamo mettere a fuoco i temi che non fanno dormire sonni tranquilli a nessuno.
Poi pero` a sostegno di chi si adopera e organizza, affinché tutto vada a buon fine, abbiamo bisogno della collaborazione e della solidarietà di tutti, Comunità e Emigrazione organizzata. La presente sollecitazione indirizzata alle Istituzioni Italiane vuol essere oggetto di approfondimento e di risoluzione dei temi, che siano affrontati nel piu`breve tempo possibile. Questa sollecitazione vuol’essere anche occasione per lanciare un messaggio all’Italia intera. Venire incontro ai connazionali all’estero e iscritti all’Aire, significa favorire il turismo di ritorno e altro ancora, senza dubbio fornirà un’importante strumento di rilancio della nostra amata Italia.
Questo per dire che, investire un po’ di risorse per i connazionali all’estero, significa recuperarli nella misura da 1 a 10, ma soprattutto aiuterebbe i migliaia di Comuni, che senza le risorse dei propri concittadini all’estero sono destinati a chiudere. Per concludere, la provocazione e l’appello di questa forte e vibrata iniziativa, la stessa è anche indirizzato a tutti i Comites della Svizzera, dell’Europa e del Mondo, al Cgie, ai Parlamentari, alle Federazioni Regionali, ai Patronati, ai Partiti e a tutte le altre forme di Associazioni esistenti, ovunque ci troviamo, affinché ognuno faccia la propria parte per sensibilizzare le nostre Comunità della nostra competenza territoriale. Se cio` non dovesse avvenire, credo che, dobbiamo domandarci, se ne vale ancora la pena tenere in piedi questi grandi organismi eletti, se poi nei momenti che, siamo chiamati ad incidere e dare delle risposte ai nostri connazionali, non riusciamo a cavare un ragno dal buco. A buoni intenditori, poche parole.
Chi non fosse ancora in possesso del testo e del modello raccolta firme della menzionata petizione, la potrà scaricare direttamente dal sito del Comites di Zurigo alla pagina: www.comiteszurigo.ch
Ticchio Giuseppe consigliere eletto nel Comites della circoscrizione consolare di Zurigo e Presidente della Federazione delle Associazioni Lucane in Svizzera.
Recapiti: Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cell+WhatsApp: 076 412 78 52