SUPERBONUS 110% - SCHIRÒ (PD): IL GOVERNO RISPONDE ANCHE AGLI ITALIANI ALL’ESTERO
- Dettagli
“Sappiamo che il Superbonus 110% per i lavori di riqualificazione energetica di case e edifici è usufruibile anche dagli italiani residenti all’estero proprietari di immobili in Italia, anche tramite i meccanismi dello sconto in fattura e della cessione del credito. Sappiamo anche, purtroppo, e lo sanno in particolare i nostri connazionali non residenti nel territorio dello Stato italiano, che non è sempre facile districarsi nella giungla di regole e procedure per ottenere le agevolazioni”. Così, in una nota, Angela Schirò, deputata del Pd eletta in Europa, che ha informato gli italiani all’estero sulle risposte che il Governo sta mettendo loro a disposizione sul nuovo sito.
“Sono infiniti i dubbi relativi a tutta una serie di informazioni e comportamenti da seguire in materia di diritti soggettivi, interventi consentiti, modalità di attuazione - ha scritto l’eletta all’estero -. Ebbene da questa settimana, per venire incontro a coloro che si trovano in difficoltà, la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha inaugurato un portale dedicato che dovrebbe rivelarsi uno strumento utile per fare domande e ottenere risposte adeguate. Sulla homepage del sito infatti oltre a tutte le informazioni sui requisiti e su come ottenere la detrazione, è presente una sezione FAQ (risposte alle domande frequenti), a cura di Agenzia delle Entrate ed Enea, e la possibilità di inviare i propri quesiti”.
“L’agevolazione per i lavori di efficientamento energetico (ecobonus) e per l’adeguamento antisismico (sismabonus) si applica alle spese sostenute dal 1° luglio 2020 e fino al 30 giugno 2022, per effetto della proroga prevista dalla Legge di Bilancio 2021 - ha proseguito nella sua spiegazione -. Il sito disponibile dal 19 gennaio 2021 ha l’obiettivo di informare i cittadini sull’avvio del Superbonus 110%; di illustrare sinteticamente le caratteristiche del Superbonus 110% e le modalità con cui è possibile usufruirne; di sensibilizzare i cittadini sui temi della sicurezza, dell’efficienza e dell’ecosostenibilità delle loro case; ma soprattutto di consentire alle persone che hanno dubbi di formulare le loro domande e di inviarle alla Presidenza del Consiglio che risponderà (auspicabilmente in tempi brevi e in maniera soddisfacente) a quesiti inerenti a: i soggetti beneficiari, le tipologie di immobili ammessi, gli interventi trainanti, gli interventi trainati, l’installazione di sistemi solari fotovoltaici, i limiti di spesa agevolabili, l’opzione per cessione e sconto in fattura, il rilascio di attestazioni e asseverazioni, gli adempimenti e i visti di conformità”.