www.mercurival.com

A+ A A-

ALLA RICERCA DELLA LINGUA PERFETTA: ANTONELLO COVELLO IN CONFERENZA CON AMBASCIATA E CONSOLATI IN SVIZZERA

Nell’ambito delle celebrazioni per i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, l’Ambasciata d’Italia a Berna, in collaborazione i Consolati generali a Zurigo, Lugano e Ginevra, il Consolato a Basilea e l’Istituto Italiano di Cultura a Zurigo, organizza giovedì prossimo, 18 marzo, “Alla ricerca della lingua perfetta” conferenza di Antonello Tolve, introdotta dall’Ambasciatore Silvio Mignano.


La conferenza inizierà alle 18:30 su Zoom  (Meeting ID: 836 2935 7689 ; Passcode: 164702) e sarà trasmessa in streaming sul profilo Facebook dell’Ambasciata. Partendo da alcune importanti riflessioni messe in campo da Dante nel suo impareggiabile De Vulgari Eloquentia, la conferenza mira a riflettere sulla nascita di una nuova lingua («la lingua della gente illetterata», «la nostra vera lingua primaria») che si pone al centro dell’ampia trattazione come volgare illustre, come idioma nobile e naturale.

Accanto a un primo momento che vede in Dante uno studioso attento a decifrare i cambiamenti linguistici del proprio tempo, l’incontro volge l’attenzione, rifacendosi appunto alle intuizioni diveniristiche dantesche, sul neovolgare nato nell’ambito delle neoavanguardie e precisamente nel clima rovente della Poesia Visiva, con alcune sperimentazioni che assorbono al loro interno i vari strumenti della comunicazione di massa (dalla televisione alla fumettistica, dall’enigmistica a tutti quei materiali di consumo quotidiano), per guardare infine il panorama creativo del presente dell’arte sotto il segno di una nuova babelicità ricca di sfumature, di imprevedibilità, di aperture a differenti settori della vita: «l’attività umana si esercita attraverso moltissimi e diversi linguaggi» (Dante).

Al termine della conferenza, l’incontro sarà arricchito da un dibattito con l’Ambasciatore Silvio Mignano e l’artista Elena Bellantoni, al centro di una preziosa personale («Libertà va cercando, ch’è sì cara, come sa chi per lei vita rifiuta») inaugurata lo scorso 4 marzo, sul rapporto tra linguaggio e potere.

Antonello Tolve è titolare di Pedagogia e Didattica dell’Arte all’Accademia Albertina di Torino. Ph.D in Metodi e metodologie della ricerca archeologica e storico artistica (Università di Salerno) è nel comitato scientifico della Fondazione Leonardo Sinisgalli e di Umática (Universidad de Málaga). Dal 2018 e direttore della Fondazione Filiberto e Bianca Menna e dal 2020 è membro dell’Archivio Lamberto Pignotti. Tra i suoi libri Gillo Dorfles (2011), ABOrigine (2012), Exhibition of the Exhibition (2013), Ubiquità (2013), La linea socratica dell’arte contemporanea (2016), Istruzione e catastrofe. Pedagogia e didattica dell’arte nell’epoca dell’analfabetismo strumentale (2019), Me, myself and I (2019), Atmosfera. Atteggiamenti climatici nell’arte d’oggi (2019), Lamberto Pignotti. Cronaca di tutti i fiori esclusi dal perimetro di un fiore (2020).

The Best Bookmaker Betfair Review FBetting cvisit from here.

07865102
Oggi
Ieri
Questo mese
Scorso mese
Totale
1922
3619
92706
84436
7865102

Visitors Counter