www.mercurival.com

A+ A A-

Cacciateli! Quando i migranti eravamo noi: Concetto Vecchio a Zurigo

Giornalista e scrittore, Concetto Vecchio il prossimo 21 ottobre dalle 18.00 sarà al Volkshaus di Zurigo per presentare il suo libro "Cacciateli. Quando i migranti eravamo noi." (Feltrinelli, 2019). In Svizzera la traduzione del libro in tedesco "Jagt sie weg!" (Orell Füssli, 2020) è stata nella classifica dei libri più venduti per settimane. Sarà garantito un servizio di traduzione simultanea italiano-tedesco.


Nel 1968, il consigliere nazionale James Schwarzenbach lancia un'iniziativa con lo scopo di evitare che la Svizzera sia invasa dagli stranieri e di rimandare a casa più di 300.000 lavoratori stranieri, principalmente italiani. Questo è il segnale di partenza per una campagna diffamatoria senza precedenti che dura anni, divide la popolazione svizzera e viene respinta con il 54 % nel 1970.

Nel suo libro, metà autobiografico e metà storico, Concetto Vecchio racconta la storia dei suoi genitori, di origini siciliane, e di altri migranti che cercarono fortuna in Svizzera negli anni '60 ma incontrarono una palese xenofobia, furono sfruttati come lavoratori ed emarginati come esseri umani.

Vecchio delinea i due mondi: quello di Schwarzenbach, che è considerato il precursore dei populisti di destra di oggi, e quello dei lavoratori ospiti sradicati che hanno portato un boom economico al paese e che tuttavia hanno incontrato odio e rifiuto. Per quanto le discriminazioni istituzionali e l'esclusione sociale degli italiani siano inimmaginabili dalla prospettiva odierna, la retrospettiva mostra tuttavia che poco è cambiato in termini di contenuto del dibattito.

Concetto Vecchio (1970) è giornalista alla redazione politica di Repubblica. Vive a Roma. Ha scritto Vietato obbedire (2005), un saggio sul '68 alla facoltà di Sociologia di Trento, con cui ha vinto il premio Capalbio e il premio Pannunzio; Ali di piombo (2007), sul movimento del '77 e il delitto Casalegno; Giovani e belli (2009). Con Feltrinelli ha pubblicato Giorgiana Masi. Indagine su un mistero italiano (2017) e Cacciateli! Quando i migranti eravamo noi (2019).

L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura a Zurigo. L’ingresso è libero ma l’iscrizione è obbligatoria scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonando al numero 044 202 48 46.

The Best Bookmaker Betfair Review FBetting cvisit from here.

07863631
Oggi
Ieri
Questo mese
Scorso mese
Totale
451
3619
91235
84436
7863631

Visitors Counter