www.mercurival.com

A+ A A-

Migranti/ Ricciardi (Pd): la storia dei figli degli stagionali italiani in Svizzera dovrebbe dire qualcosa al Governo

"L'impatto della migrazione nella realtà costitutiva della Svizzera è spesso sottovalutato, in realtà è superiore a quello di un Paese come gli Stati Uniti. Il numero di figli di lavoratori stagionali che vivevano nascosti in Svizzera durante il boom economico del dopoguerra è molto più alto di quanto stimato finora. Gli ultimi dati calcolati dal Fondo nazionale svizzero (FNS) affermano che sono 50.000 i bambini che hanno vissuto illegalmente nella Confederazione dal 1949 al 1975". Lo ha dichiarato a Keystone - ATS, Toni Ricciardi, storico delle migrazioni presso l'Università di Ginevra e deputato del Pd eletto all'estero che ha elaborato questi dati per un progetto di ricerca che co-dirige per il Fondo Nazionale Svizzero.


"Lo statuto dello stagionale in Svizzera abolito nel 2002 consentiva ai lavoratori interessati - di cui circa il 90% italiani - di rimanere nove mesi all'anno in Svizzera e autorizzava il raggruppamento familiare solo per tre - sei mesi, a dipendenza del cantone. Ciò ha portato a separazioni spesso dolorose, con i minori costretti a rimanere nel Paese d'origine o a vivere nascosti in Svizzera. In totale, il numero dei bambini interessati dalle norme restrittive sull'immigrazione - dovendo rimanere con i nonni o altri parenti nel paese di origine, in particolare in Italia, Spagna e Portogallo - raggiunge i 500.000".

"Vivere in clandestinità – spiega il deputato dem – significava, in primo luogo, non andare a scuola, anche se la società civile si è mobilitata, in particolare a Neuchâtel, per offrire istruzione e cure mediche ai minori coinvolti, precisa Ricciardi. A volte con la complicità delle autorità, che chiudevano un occhio. Ma la paura restava".

"La storia della migrazione italiana in Svizzera, ingiusta e inumana, dovrebbe dire qualcosa all'attuale classe dirigente alla guida del Paese”, annota Ricciardi. “Siamo stati per secoli e siamo tutt'ora un popolo di migranti. Invece di alimentare una falsa percezione del fenomeno migratorio, un esecutivo serio agirebbe su due direttrici: dare il suo contributo in Europa per un cambiamento di paradigma delle politiche migratorie comunitarie e organizzare canali di ingresso regolari. In Italia – conclude – si preferisce fare propaganda anche con azioni disumane".

The Best Bookmaker Betfair Review FBetting cvisit from here.

07525374
Oggi
Ieri
Questo mese
Scorso mese
Totale
640
726
20939
14781
7525374

Visitors Counter