www.mercurival.com

A+ A A-

Il contributo dell’ECAP alla Settimana della Lingua Italiana a Basilea e dintorni

La Settimana della Lingua italiana nel mondo (SLIM) è un’iniziativa nata nel 2001 in collaborazione con l’Accademia della Crusca, realizzata nella terza settimana di ottobre dalla Rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura, con il sostegno di diversi Ministeri italiani e anche del governo svizzero, ha lo scopo di promuovere e celebrare la lingua italiana nel mondo. La rassegna ogni anno è dedicata a un tema diverso che serve da filo conduttore per un fitto programma di conferenze, mostre e iniziative in cui protagonista assoluta diviene il nostro idioma che si arricchisce di sfumature diverse, divenendo, oltre i confini nazionali, lingua del pensiero, della creatività e della cultura.


Arrivata quest’anno alla sua XXIII edizione, la Settimana, svoltasi dal 16 al 22 ottobre, ha avuto come tema “L’italiano e la sostenibilità”, una scelta importante, che sottolinea come il tema della sostenibilità, nelle sue varie curvature, vada affrontato anche con il contributo della lingua italiana. Affinché “sostenibilità” non resti soltanto un vuoto slogan, ma sia realmente realizzabile è necessario, infatti, intervenire ad ogni livello della società, contribuendo alla creazione di una reale e cosciente condivisione generale della problematica e delle pratiche civili e sociali da mettere in campo; e per avere l’appoggio di tutti è necessario che tutti comprendano bene le ragioni, espresse in modo chiaro a prescindere dall’età, dall’istruzione, dalla provenienza geografica e sociale. Sviluppo sostenibile significa anche farsi il giusto carico della società nelle sue molteplici sfaccettature, guardando alla parità di genere, e guardando anche alla salvaguardia e allo sviluppo delle lingue in un contesto realmente plurilingue e multilingue. Ulteriore focus delle attività proposte nella cornice di questa edizione della SLIM è stato il Centenario della nascita di Italo Calvino (1923-1985), uno degli autori italiani più letti, studiati e tradotti nel mondo.

Nella cornice delle attività che in tutto il mondo hanno celebrato la XXIII edizione della SLIM, i docenti ECAP, nei corsi di lingua e cultura italiana della circoscrizione di Basilea, hanno coinvolto le alunne e gli alunni in diverse iniziative volte a sensibilizzare le alunne e gli alunni alla cultura della sostenibilità. Nei corsi primari di Lenzburg e Hagendorf l’importante tema di questa XXIII edizione “L’italiano e la sostenibilità” è stato introdotto dalla visione del breve cartone animato realizzato dall’Unicef con l'introduzione di Malava Yousafzai, premio Nobel per la pace, che riassume in sei minuti come si può cambiare il mondo nei prossimi 15 anni. I bimbi e le bimbe, in base al proprio livello di competenza e sulla scorta di quanto appreso dal video e discusso con l’insegnante, hanno dunque prodotto delle cartoline raffigurando il loro impegno per uno sviluppo sostenibile o rappresentato graficamente ciò che invece rappresenta ai loro occhi uno sviluppo “insostenibile”. Al termine dei lavori individuali hanno, infine, insieme immaginato e raffigurato la loro “Città sostenibile” su un tabellone in cui l’impegno per la salute del Pianeta diviene un gioco didattico a misura di bimbo/a.

Nei corsi di livello secondario di Sissach e Wohlen il tema della sostenibilità è stato affrontato anche attraverso la figura e l’opera di Italo Calvino, autore, tra le altre cose, sensibile alle tematiche ambientali e precursore degli effetti dell’attività umana sul nostro Pianeta. Gli studenti, guidati dalle insegnanti, hanno dapprima approfondito il tema con la visione del video “Biodiversità. Una risorsa da preservare” nei corsi di Sissach e posto l’attenzione sugli sprechi ambientali nei corsi di Wohlen. Dopo aver esplorato la figura e l’opera di Italo Calvino, gli alunni e le alunne hanno, infine, letto “Leonia” una delle città che l’autore immagina venga descritta da Marco Polo a Kublai Khan ne “Le città invisibili”, città-simbolo dello sviluppo insistenibileprodotto dall’uomo.

Nei corsi secondari di Munchenstein, Laufen e Reinach (BL), le alunne e gli alunni dopo aver visionato parti selezionate del film documentario “Terra madre” di Ermanno Olmi, guidati dall’insegnante, hanno dapprima discusso sul Forum Terra Madre organizzato nel 2006 a Torino e da cui il film del maestro Olmi prende ispirazione, per dedicarsi poi all’elaborazione personale del proprio “piano sostenibile” per difendere la salute del Pianeta. Ciò che spicca dai lavori degli alunni e delle alunne è la consapevolezza che la sostenibilità è praticabile soltanto attraverso uno sviluppo che sappia da un lato nutrire il pianeta senza devastarlo, e dall’altro che sappia essere solidale ovvero senza predazione di risorse dei Sud del mondo.

Nei corsi di livello secondario di Basilea è stato proposto alle alunne e agli alunni la visione di un video informativo realizzato da HUB Scuola sul tema della sostenibilità ambientale.
Dopo la visione del documentario, i discenti, divisi in tre gruppi di lavoro, hanno lavorato sull’etimologia del termine “sostenibilità” e sul suo significato; hanno dunque riassunto le tematiche più importanti presentate nel video aiutandosi con delle linee guide preparate dal docente e infine hanno presentato i lavori alla classe, descrivendo altresì le loro personali pratiche di sostenibilità nella propria vita quotidianità. I corsi di lingua e cultura italiana ECAP sono inseriti nel progetto “Corsi di lingua e cultura italiana nella Svizzera Nordoccidentale”, approvato e finanziato per l’anno scolastico 2023/2024 dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

The Best Bookmaker Betfair Review FBetting cvisit from here.

07524986
Oggi
Ieri
Questo mese
Scorso mese
Totale
252
726
20551
14781
7524986

Visitors Counter