www.mercurival.com

A+ A A-

La SAIG lancia “Lo sportello dell’italiano a Ginevra”

Offrire supporto ai cittadini che devono richiedere un servizio consolare: con questo obiettivo la Saig – Società delle Associazioni Italiane a Ginevra lancia "Lo sportello dell’italiano a Ginevra". Ne dà notizia Carmelo Vaccaro, coordinatore Saig, spiegando che l’iniziativa nasce dalle “molte richieste di assistenza provenienti da connazionali che incontrano difficoltà nell'uso della tecnologia”. Per questo, la SAIG, in collaborazione con il Consolato Generale a Ginevra, annuncia l'implementazione di questo “progetto integrato” che nasce per “assisterli nella prenotazione online di appuntamenti per il rilascio di carta d’identità elettronica, passaporto e iscrizione all’AIRE”.


Il servizio sarà disponibile dal prossimo 18 marzo; possono usufruirne tutti i residenti nel Cantone di Ginevra che hanno bisogno di informazioni, orientamento e supporto per l'accesso ai servizi territoriali, in primis anziani, persone con disabilità, individui adulti in situazioni di svantaggio economico e migranti italiani che necessitano di supporto pratico e informazioni.

“Nonostante sia possibile prenotare gli appuntamenti comodamente da casa attraverso il portale Prenot@mi, - spiega Vaccaro – il progetto prevede anche l'istituzione di una collaborazione nell’informazione sulle piattaforme informatiche della SAIG. I cittadini italiani iscritti all'AIRE e non familiarizzati con gli strumenti informatici potranno richiedere assistenza presso "Lo sportello dell’italiano" secondo le modalità indicate”.

Gli operatori designati dalla SAIG per questo servizio “saranno tutti volontari e non saranno rinumerati” precisa Vaccaro chiarendo che lo Sportello “non è autorizzato a rilasciare appuntamenti, ma solo a fornire supporto per l'iscrizione all'AIRE e per l'accesso al sistema informatico di "Prenot@mi", mentre sarà compito del connazionale finalizzare l'appuntamento con la sede consolare ginevrina”.

La SAIG offrirà questo servizio su appuntamento dal lunedì al venerdì, contattando il numero 022 700 97 45 o inviando un’e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. La SAIG riceverà presso la sua sede situata in Av. Ernest-Pictet 10 – 1203 Genève. Lo sportello del cittadino si affianca allo sportello sociale che la SAIG ha attivato nel 2014 e che da allora, conclude Vaccaro, “continua a offrire ascolto, sostegno e consulenza in situazioni di disagio sociale, orientando, se necessario, verso altri enti di assistenza attivi nel territorio cantonale, garantendo sempre massima discrezione e riservatezza”.

The Best Bookmaker Betfair Review FBetting cvisit from here.

07521902
Oggi
Ieri
Questo mese
Scorso mese
Totale
430
1419
17467
14781
7521902

Visitors Counter