L’Ambasciatore Cornado a Ginevra per l’Italian Design Day
- Dettagli
Il 14 marzo, è stata inaugurata a Ginevra l’ottava edizione dell’Italian Design Day (IDD) in Svizzera, iniziativa di spicco per la promozione del design e arredamento italiano all’estero, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e celebrata in contemporanea in oltre cento paesi dalla rete diplomatico-consolare e dalle sedi Ice nel mondo.
Per l’occasione, il Consolato Generale d’Italia a Ginevra e l’ufficio ICE di Berna hanno organizzato un evento in collaborazione con la rivista “Espaces contemporains” sul design italiano alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia in Svizzera, Gian Lorenzo Cornado. L’evento si è svolto presso la Galleria Polomarco situata nel centro storico di Ginevra, città che presenta numerose testimonianze di apprezzamento per il design italiano ed è stata un’occasione di confronto sull’evoluzione del design e dell’architettura italiana nel mondo, con particolare attenzione al ruolo che il settore svolge come promotore di sostenibilità ed inclusione.
“Il design è una componente essenziale per il Made in Italy ed è un tratto distintivo riconosciuto anche in Svizzera”, ha sottolineato Cornado. “Quest’anno la Giornata del Design italiano intende mettere in luce il contributo del settore manifatturiero alla sostenibilità e all’equità sociale, valori che da sempre distinguono la qualità dei processi e dei prodotti delle nostre PMI”. La conferenza ha visto la partecipazione di relatori di fama internazionale, quali Marco Piva architetto e designer, Daniela Baldo Direttrice commerciale dello Studio Marco Piva ed Eleonore Cavalli Direttrice creativa di Visionnaire che hanno illustrato il loro operato e le prospettive del design italiano.
Hanno assistito all’evento oltre settanta professionisti nei settori del design, dell’architettura e dei materiali per l’edilizia. L’intensità degli scambi fra Italia e Svizzera è confermata dai dati relativi al settore dell’arredamento. Nel 2023 il nostro Paese ha conquistato una quota di mercato del 15,7% per un controvalore di circa 1.2 mld di euro. In particolare, i prodotti per l’edilizia hanno registrato nel 2023 una crescita del 7,94% nelle esportazioni di lavori in pietra, cemento e materiali affini. Mentre per quanto concerne i prodotti nei settori dei mobili e complementi d’arredo, dei rivestimenti ceramici, delle vetrate, dell’illuminazione e dei materiali lapidei l’Italia si conferma quale secondo fornitore svizzero dopo la Germania.