"SPAZIO E RICERCA": L’ASTRONAUTA PARMITANO ALL’UNIVERSITÀ DI GINEVRA
- Dettagli
"Spazio e ricerca: quale futuro per le generazioni future" è il tema della tavola rotonda con l’astronauta Luca Parmitano che si terrà venerdì 18 settembre all’Università di Ginevra. All’incontro, organizzato dall’Agenzia Spaziale Europea in collaborazione con l’Università di Ginevra e l’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo, parteciperanno anche Amalia Ercoli Finzi del Politecnico di Milano e Guido Tonelli dell’Università di Pisa, nonché ricercatore al CERN di Ginevra.
La tavola rotonda inizierà alle ore 18.15 ed avrà luogo presso l’Unimail Main Auditorium Room MR080 dell’Università di Ginevra, con ingresso libero.
Luca Parmitano è stato il sesto astronauta italiano ad abitare la Stazione Spaziale Internazionale. La sua missione, battezzata Volare, è durata 166 giorni, dal 28 maggio all'11 novembre 2013. Il lancio, con la Expedition Crew Soyuz 36/37, è avvenuto dal cosmodrono di Baikonour in Kazakhistan. Parmitano è stato anche il primo astronauta italiano impegnato in attività extraveicolari (EVA).
Amalia Ercoli Finzi, consulente scientifico della NASA e dell’Agenzia Spaziale Europea, è principal investigator responsabile dello strumento SD2 sulla sonda spaziale Rosetta. È stata la prima donna in Italia a laurearsi, presso il Politecnico di Milano, in ingegneria aeronautica. È una delle massime esperte internazionali in ingegneria aerospaziale.
Guido Tonelli è uno dei principali protagonisti della scoperta del bosone di Higgs. Per il suo contributo a tale scoperta ha ricevuto dal presidente Napolitano l’onorificenza di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Al CERN di Ginevra lavora ai progetti CMS e ATLAS, realizzati per l’acceleratore di particelle LHC.