LA MUSICA È LA NOSTRA IDENTITÀ: A COLLOQUIO CON VINCENZO FONTANA DEL FESTIVAL DELLA CANZONE NAPOLETANA IN SVIZZERA
- Dettagli
"L’atteso Festival della Canzone Napoletana in Svizzera è giunto alla decima edizione. L’appuntamento dà l’opportunità ai campani residenti in Svizzera di mantenere le tradizioni e la cultura della loro Regione. L’evento si terrà sabato 7 novembre dalle ore 18.30 presso il Ristorante Bocciodromo Letzi "da Cono" a Zurigo.
La grande serata di musica è organizzata anche quest’anno dalla FACS – Federazione Associazioni Campane in Svizzera, con il patrocinio della Giunta Regionale della Campania e la collaborazione di Giuseppe Gautieri, Consultore dei Campani in Svizzera". Se ne parla in un articolo a firma di Gloria Bressan, pubblicato da "Mercoledì italiano", una pagina in lingua italiana pubblicata dal 2006 sui quotidiani svizzeri "Zürcher Oberländer" e "Anzeiger von Uster".
Per i lettori svizzeri e italofoni dell’Alto Zurighese e dintorni è un fondamentale punto di riferimento per l’informazione con diverse rubriche di attualità, cultura, aziende, economia e finanza, eventi, cinema e musica, sport, moda e design, gastronomia, associazionismo, auto e moto, turismo con servizi di reportage. Per "Mercoledì italiano", Bressan ha intervistato il co-organizzatore del Festival Vincenzo Fontana.
"D. Come nasce l’idea di organizzare un Festival della Canzone Napoletana a Zurigo?
R. L’idea è nata già agli inizi degli anni ’90. L’intento è quello di non fare perdere la cultura napoletana in Svizzera, soprattutto tra i giovani, perché la musica rappresenta la nostra identità.
D. Quanto è importante una manifestazione del genere per l’associazionismo odierno?
R. È molto importante, non soltanto per la comunità campana, ma per tutta la comunità italiana. Il Festival serve per dare continuità alle nostre tradizioni e alla nostra cultura. Anche quest’anno grazie a tutti i collaboratori, iniziando dal Consultore dei Campani in Svizzera Giuseppe Gautieri, con i suoi 25 anni di attività prima nella segreteria della Federazionee dopo come Consultore, e l’aiuto degli sponsor, siamo fieri di poter presentare e promuovere un evento del genere.
D. La manifestazione è giunta alla decima edizione. Come si svolge il Festival?
R. Abbiamo 12 concorrenti che presenteranno un brano del vasto repertorio della musica napoletana. Sarà la giuria a decidere con il verdetto a fine serata. Oltre ai partecipanti vi saranno anche un comico notissimo a Napoli, molto divertimento, tanta musica e la buona cucina del Ristorante Bocciodromo Letzi "da Cono". Saranno presenti anche l’ex assessore all’Emigrazione della Regione Campania, Alfonsina De Felice, e il console generale di Zurigo, Francesco Barbaro.
D. Spera di ottenere il successo degli anni precedenti?
R. Certo, anzi speriamo ancora meglio. Finora il pubblico ha risposto alla grande. A me ha fatto sempre molto piacere vedere connazionali di tutte le regioni d’Italia che cantano le canzoni napoletane. Spero che anche in questa edizione si ripeta lo stesso successo".
GLORIA BRESSAN