www.mercurival.com

A+ A A-

GLI ITALIANI ALL’ ESTERO : DIVERSAMENTE CITTADINI

Comprendiamo benissimo che la situazione economica e finanziaria del nostro Paese sia ancora preoccupante, che vi siano problemi da risolvere come la sanità, le pensioni, gli esodati, i ricorrenti dissesti idrogeologici, gli immigrati che sbarcano sulle nostre coste e tanti altri ancora. Si comprendiamo tutto, ci mancherebbe!


Quello che, invece, è difficile da comprendere come sia possibile che in Italia i 4'636'647 emigrati nostrani siano ormai da diversi anni l’ultimo dei pensieri della popolazione e dei nostri governanti e non si tratta di tutti ferri vecchi dell’emigrazione del Dopoguerra bensì anche di centinaia di migliaia di expat e cioè giovani italiani emigrati in questi ultimi anni). Altrimenti se non fosse così non si comprenderebbe come abbiano fatto, e facciano i governi ed i parlamenti, che si sono succeduti negli ultimi anni, a tagliare implacabilmente di Legge Finanziaria in Legge Finanziaria, di Legge di Stabilità in Legge di Stabilità, i capitoli di spesa del Ministero degli Affari Esteri, oggi anche della Cooperazione internazionale (MAECI), destinati alle politiche rivolte agli italiani all’estero! Infatti, ancora nella Legge di Stabilità 2016 - appena approvata dal governo italiano - dai dati in nostro possesso risulta, rispetto al 2015, un taglio complessivo di quasi tre milioni e mezzo di euro (il 23,48%) tra contributi ai Comites e riunioni degli InterComites, attività informative e culturali, funzionamento Cgie, contributi enti gestori corsi di lingua e cultura di italiano ed assistenza diretta. Tagli, tra i quali brilla (ancora per l’ennesima volta) quello per il Cgie che con 307'707 euro è praticamente impossibile che possa svolgere la funzione che una legge dello Stato Italiano gli ha assegnato: se si ritiene che questo organismo sia ormai inutile si abbia almeno il coraggio di chiuderlo definitivamente!

A questo punto resta anche il forte timore per la fine che potrebbero fare le abitazioni in Italia degli iscritti all’AIRE, ovvero se nel 2016 torneranno ad essere considerate, o meno, “seconde case” ai fini dell’IMU/TASI/TARI, poiché ormai tutto è possibile visto e considerato che, per l’Italia, gli italiani all’estero sembrano essere diventati “diversamente cittadini” della nostra Repubblica!

Dino Nardi, coordinatore UIM Europa

The Best Bookmaker Betfair Review FBetting cvisit from here.

07832696
Oggi
Ieri
Questo mese
Scorso mese
Totale
2126
2744
60300
84436
7832696

Visitors Counter