www.mercurival.com

A+ A A-

"ANDARSENE SOGNANDO": MARINO (PD) ALL’UNIVERSITÀ DI BASILEA

Ancora un appuntamento con "Andarsene sognando. L’emigrazione nella canzone italiana", il volume scritto dal responsabile Pd nel mondo Eugenio Marino, nell’ambito della XV edizione della Settimana della lingua italiana nel mondo. "Italiano della musica, musica dell’italiano" è il tema scelto per il 2015, che ben si sposa con l’argomento trattato da Marino nel suo volume.


Della canzone italiana si sono occupati in tanti, anche nel mondo della politica, ma in pochi hanno sviscerato il tema dell’emigrazione nella canzone italiana. Eugenio Marino ricostruisce in questo libro la storia dell’emigrazione attraverso la canzone: il genere che probabilmente più della letteratura, della storiografia e della politica ha trattato il grande esodo italiano. E ci consegna un’opera utile, completa e trasversale a tutti i generi musicali per riflettere e avvicinarsi con serietà e rigore alle nostre comunità nel mondo e a un tratto portante della nostra identità nazionale, qual è l’emigrazione.

Il Consolato d’Italia in Basilea, in collaborazione con il Comites, la Fopras e le associazioni culturali ha dunque organizzato, fra i vari eventi, la conferenza musicale "Andarsene sognando" che si terrà venerdì 23 ottobre, alle ore 19.00, presso l’Università di Basilea. Insieme all’autore Eugenio Marino, parteciperà il musicista Salvatore De Siena.
Nato a Crotone nel 1973, Eugenio Marino vive a Roma, dove è responsabile nazionale del Partito Democratico per gli italiani nel mondo e si occupa di emigrazione. Ha vissuto in Calabria fino alla maturità, per poi proseguire gli studi a Roma, dove si è laureato in lettere moderne con una tesi sui rapporti tra letteratura e canzone italiana d’autore, nello specifico su De André, Guccini e De Gregori. Dopo la laurea, ha conseguito un master in giornalismo e comunicazione.

The Best Bookmaker Betfair Review FBetting cvisit from here.

07832669
Oggi
Ieri
Questo mese
Scorso mese
Totale
2099
2744
60273
84436
7832669

Visitors Counter