AUGURI DI BUONE FESTE E DI UN FELICE 2016 CON PACE E LAVORO
- Dettagli
Il COMITES di Zurigo, oltre agli auguri di fine anno a tutta la comunità italiana, desidera anche informare sulle attività in corso e sul programma futuro. Le attività principali delle quali si interessa il COMITES di Zurigo (che insieme al Comites di San Gallo rappresentano oltre 200 mila connazionali) sono: i servizi del Consolato; i corsi di lingua e cultura; le case di riposo e di cura per i nostri anziani, le attività culturali e sportive e i rapporti con le Istituzioni locali. Il 60% della comunità italiana in Svizzera non è emigrata, ma è nata in questo Paese.
Appena dopo l’insediamento, il nuovo COMITES, rinnovato all’80%, si è subito confrontato con un problema che riguardava i corsi di lingua e cultura. Tutte le cattedre degli insegnanti supplenti ministeriali, e quindi dipendenti delle Stato italiano, sono state abolite: 10 a Zurigo e 4 a San Gallo. Ricordiamo che con l’abolizione del Consolato di San Gallo anche questa comunità è passata sotto Zurigo. A fronte di questo taglio, il Ministero ha promesso al CASLI, ente gestore che gestisce gli insegnanti assunti in loco, 171.000 EURO, poi l’importo assegnato è stato ridotto a 165.000.
Inoltre, ci siamo trovati di fronte alla Legge di Stabilità 2016 che, in prima stesura, prevedeva un forte taglio dei contributi destinati a tutti gli organismi per gli italiani all’estero rispetto al 2015. Ci siamo impegnati, coinvolgendo tutti gli organi di rappresentanza (Intercomites, CGIE e parlamentari) per ripristinare i contributi tolti. Il risultato è stato positivo, ci è stato assicurato che i tagli ai corsi, al COMITES, al CGIE e agli Istituti di cultura saranno tolti e i contributi riveduti. Abbiamo poi affrontato i tagli ai Patronati. Già il consistente taglio dello scorso anno aveva portato a una ristrutturazione che è tutt’ora in corso.
Con il nuovo pesante taglio previsto dalla Legge di Stabilità 2016 c’è il rischio che crolli l’intero sistema dei Patronati italiani e che tutti i servizi di tutela e di assistenza da loro forniti diventino poi forniti a pagamento. È del tutto evidente, con il taglio del personale e di molti Consolati, l’indispensabilità dei Patronati all’estero quantomeno per le prime generazioni di emigrati e per i nuovi flussi migratori che sono arrivati recentemente nella nostra circoscrizione. Essendo la Legge di Stabilità 2016 già approdata alla Camera, visto l’urgenza, l’esecutivo del COMITES di Zurigo, nella sua riunione del 25 novembre scorso, ha fatta propria la protesta dei Patronati italiani e di coloro che vi operano e, soprattutto, della comunità italiana decidendo all’unanimità di spedire una lettera al Presidente del Consiglio dei Ministri e a tutti gli organismi interessati affinchè si rinunci al taglio al Fondo dei Patronati.
INCONTRO PUBBLICO COMITES-ASSOCIAZIONI E COMUNITÀ ITALIANA
Per il 30 gennaio 2016, a partire dalle ore 16.00, il COMITES di Zurigo ha programmato un incontro alla Casa d’Italia di Zurigo, a cui seguiranno altri incontri nelle località più distanti della circoscrizione. È nostra intenzione presentare gli eletti alla comunità nonchè il programma di lavoro per il primo semestre 2016 raccogliendo le eventuali osservazioni e proposte dell’associazionismo e dei singoli cittadini. Chiederemo anche la presenza del Console Generale per delle risposte su problematiche di sua competenza.
Abbiamo il piacere di registrare un buon rapporto tra COMITES e Consolato di Zurigo dove, attualmente, sono registrati oltre duecentomila italiani! Gli uffici consolari sono aperti tutti i giorni al mattino e due volte al pomeriggio. Dal primo di ottobre c’è la consegna immediata del passaporto. Per le persone indigenti i corrispondenti consolari hanno la possibilità di portare a casa loro la carta d’identità. La richiesta d’informazioni viene assicurata via posta elettronica, il sito del Consolato di Zurigo è ben strutturato, ma non tutti hanno un computer. Si stanno studiando delle soluzioni. Per ora chiediamo ai corrispondenti consolari e alle associazioni di fare da tramite per coloro che avessero delle difficoltà di comunicazione e di informazioni.
Auguri di serene feste natalizie e arrivederci nel prossimo anno che auguriamo di pace, di lavoro e ricco di soddisfazioni.
Il Presidente del COMITES di Zurigo, Luciano Alban