
DALL’UE 100 MILIONI DI EURO PER INTENSIFICARE LA COOPERAZIONE ALLA FRONTIERA ITALO-SVIZZERA
- Dettagli

La Commissione europea ha adottato oggi il programma "interreg" 2014-2020 per l'Italia e la Svizzera del valore di circa 118 milioni di euro, dei quali più di 100 milioni di euro provengono dal Fondo europeo di sviluppo regionale. Il programma è imperniato sull'incentivazione dell'economia locale nelle regioni frontaliere, sul miglioramento della connettività attraverso investimenti nel trasporto verde e la promozione dell'inclusione sociale.
"I nostri programmi interreg danno un'immagine tangibile del valore aggiunto recato dall'UE poiché aiutano le regioni e i paesi a mettere in comune le loro risorse per affrontare sfide comuni”, ha commentato Corina Cretu, Commissaria responsabile per la Politica regionale. “L'Italia e la Svizzera trarranno entrambe beneficio da una più stretta cooperazione in modo da generare una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva".
Il programma sosterrà l'attuazione della strategia dell'UE per la Regione alpina (EUSALP), che verrà avviata ufficialmente nel gennaio 2016.
Il programma è articolato secondo cinque priorità: Competitività economica. Il programma mira a migliorare la cooperazione transfrontaliera tra le imprese; Promozione del patrimonio naturale e culturale. Il programma incoraggerà l'uso e lo sviluppo integrati delle risorse naturali e culturali e cercherà un modo sostenibile per valorizzare la ricchezza dello spazio alpino; Mobilità integrata e sostenibile. Il programma intende identificare soluzioni di trasporto nuove e più efficienti, nonché reti multimodali per migliorare la qualità della connettività transfrontaliera; Inclusione sociale. Miglioramento della qualità dell'assistenza sanitaria, dell'istruzione e dei servizi sociali; Rafforzamento della governance transfrontaliera.