www.mercurival.com

A+ A A-

San Gallo: Mostra “Ricordi e Stima"

Venerdì 4 marzo è stata inaugurata al Museo di Storia ed Etnologia di San Gallo la Mostra “Ricordi e Stima (Fotografia e storia orale della Migrazione Italiana in Svizzera nel secondo Dopoguerra)”. La sala conferenze e l’atrio del museo erano pieni oltre l’inverosimile: più di 400 persone hanno preso parte alla cerimonia d’inaugurazione di un evento che la stessa stampa svizzera locale ha giudicato il più importante tra quelli messi in piedi dalle organizzazioni italiane dell’ultimo decennio.


E la dimostrazione l’hanno data le autorità che non hanno voluto mancare all’inaugurazione, proprio per rendere visibile quella “stima” verso la comunità italiana della Svizzera Orientale, mancata negli anni del secondo Dopoguerra.

Il presidente dell’Associazione “Ricordi e Stima”, Giuliano Alhisi, ha potuto infatti salutare e dare la parola, tra gli altri, al Presidente del Governo Cantonale di San Gallo, Benedikt Würth, all’assessore cittadino Peter Jans, al senatore italiano Claudio Micheloni e al deputato Alessio Tacconi, allo Ständerat (senatore) e Presidente dell’Alleanza Sindacale Svizzera, Paul Rechsteiner, al Direttore del Museo Storico Daniel Studer, alla Direttrice dell’Archivio di Storia Femminile e Curatrice della mostra, Marina Widmer e al Presidente del Comites di San Gallo, Sergio Giacinti che ha letto anche il breve saluto inviato dal Presidente del Consiglio, Matteo Renzi.
Ma la lista potrebbe allungarsi ai Consiglieri Cittadini, ai Parlamentari Cantonali, ai Membri del Comites, ai Presidenti delle Associazioni culturali italiane e svizzere presenti. Hanno però brillato per la loro assenza le autorità diplomatiche italiane (ambasciata di Berna e consolato generale di Zurigo).

La mostra, nata da una collaborazione tra il Comites di San Gallo, l’Archivio di storia femminile, la Società Dante Alighieri, il Movimento Solidarietà e Progresso di San Gallo ed il Centro Socio-Culturale Italiano, presenta fino al 31 maggio 2016 anche un corollario di altre iniziative culturali (Conferente, concerti e rappresentazioni teatrali) che si svolgeranno nello stesso Museo di Storia, presso l’Università di San Gallo, presso il teatro Palace e nella prestigiosa Pfalzkeller.
Il Comitato esecutivo (Giuliano Alghisi, Marina Widmer, Rolando Ferrarese e Fausto Tisato) visto il notevole interesse dimostrato dai visitatori, ha già dato corso ai contatti per “esportare” la mostra in altre città della Svizzera.

Tra le varie citazioni contenute nei discorsi di inaugurazione, ci sembra degno ricordare quella del senatore Micheloni: “I ricordi bene o male li abbiamo tutti, la stima però bisogna guadagnarsela”. È quello che ha fatto la nostra Emigrazione della seconda metà del secolo scorso.

Paolo de Simeis - Comites San Gallo

The Best Bookmaker Betfair Review FBetting cvisit from here.

07836215
Oggi
Ieri
Questo mese
Scorso mese
Totale
2990
2655
63819
84436
7836215

Visitors Counter