
CANONE RAI: I MODULI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
- Dettagli

Ritorniamo a trattare l’argomento del CANONE RAI poiché, recentemente, l’Agenzia delle Entrate ha modificato radicalmente la Dichiarazione per richiederne l’esenzione del pagamento da parte di coloro che non detengono alcun apparecchio TV nell’abitazione posseduta in Italia. Canone RAI che, come ormai noto, da quest’anno (2016) è stato ridotto a 100 euro annui ma - e questa è la vera novità - verrà addebitato sulla bolletta elettrica di ogni singola abitazione. Un argomento, quindi, che interessa molti italiani emigrati che hanno una loro abitazione in Italia, spesso senza un apparecchio TV.
Per quanti navigano su internet, andando sul sito dell’Agenzia delle Entrate, la nuova Dichiarazione potrà essere spedita anche online. Se sprovvisti dell’indispensabile PIN, gli interessati potranno procurarsi il modello cartaceo e spedirlo con lettera raccomandata all’Agenzia delle Entrate dopo averlo compilato e firmato.
Da parte nostra suggeriamo di allegare alla Dichiarazione, oltre alla copia di un documento di riconoscimento (Carta di identità o passaporto), anche una copia della Bolletta elettrica.
Da tenere in considerazione che, al momento in cui scriviamo, la data di scadenza per l’invio della Dichiarazione all’Agenzia delle Entrate è il prossimo 30 aprile per l’invio cartaceo ed il 10 maggio per quello telematico.
Dino Nardi