www.mercurival.com

A+ A A-

Andarsene sognando. L’emigrazione nella canzone italiana

Il saggio “Andarsene sognando. L’emigrazione nella canzone italiana” di Eugenio Marino , edito da Cosmo Iannone sarà presentato dall’autore in cinque città della Confederazione elvetica dal 13 al 15 febbraio 2015. L’autore incontrerà le comunità italiane di Losanna, Zurigo, Basilea, Bienne e San Gallo ed avrà modo di dialogare con professori universitari, politici italo-svizzeri, rappresentanti istituzionali italiani residenti nella terra di Guglielmo Tell. 


Alle iniziative pubbliche sono previste le partecipazioni del sottosegretario con delega all’emigrazione italiana Mario Giro, del responsabile dell’istituto di cultura di Zurigo Andrea Giagnoli, del vicesindaco di Losanna Oscar Tosatto, del Console d’Italia Francesco Barbaro, dell’onorevole Corradi Pardini, dei presidenti dei Comites Grazia Tredanari e Paolo Da Costa, dei professori Antonio Sutera e Rolando Ferrarese, della giornalista nonché presidente del PD in Svizzera Maria Bernasconi e dei dirigenti del Partito democratico in Svizzera, Armando Bee, Carlo Alberto Di Bisceglia, Nella Sempio, Luciano Claudio e Michele Schiavone. Il tour de force a cui si sottoporrà l’autore prevede anche la partecipazione del musicista e frontman del gruppo “Il parto delle nuvole pesanti”, Salvatore De Siena.


A differenza dell’ormai e diffuso modo di presentare l’opera nei cenacoli o caffé letterari l’autore Eugenio Marino avrà modo si seguire un itinerario che richiama alla mente più i parchi letterari.


Questo viaggio di Eugenio Marino nella terra degli Elvezi è significativo perché avviene alla vigilia del 50° anniversario della tragedia di Mattmark. Esso darà lo spunto ad una riflessione approfondita sul fenomeno dell’emigrazione italiana di ieri, di oggi e probabilmente del futuro. Un fenomeno antico che si intreccia con lo spostamento di cittadini, di lavoratrici e lavoratori, che vanno ad alimentare, facendole progredire, le culture di nuovo insediamento. Interessante è, da questo punto di vista, la ricerca storiografica della canzone, a cui la nostra letteratura non aveva ancora pensato. L’autore, con maestria e approfondita ricerca, è riuscito a far emergere quel phatos o tratto caratteristico gioviale di un popolo, quello italiano, che anche nei momenti più difficili e tristi riesce a esprimersi col sorriso sulle labbra e con i ritornelli musicali, ovvero attraverso lo stereotipo positivo della pizza e del mandolino, usati come un mantra per sfatare le avversità del destino.


Venerdì 13 febbraio 2015, Losanna , ore 19.15 presso il Circolo italiano, Rue du Valentin 12;
Sabato 14 febbraio 2015, Zurigo, ore 11.30 Salone Pirandello, Casa d`Italia Erismannstrasse 6;
Sabato 14 febbraio 2015, Basilea, ore 18.00 Fondazione Fopras ,Nauenstrasse 71;
Domenica 15 febbraio 2015 , Biel/Bienne, ore 10:00 Casa d`Italia , Mettstrasse 75 a;
Domenica 15 febbraio 2015, San Gallo, ore 16:30 Unterer Graben 1, Sede Comites.


Sono previsti intermezzi musicali di Salvatore De Siena, leader del Parto delle nuvole pesanti.

The Best Bookmaker Betfair Review FBetting cvisit from here.

07824698
Oggi
Ieri
Questo mese
Scorso mese
Totale
2496
2089
52302
84436
7824698

Visitors Counter