Cantone Vaud: Irrigidimento della legge sull'acquisizione della cittadinanza svizzera
- Dettagli
Dopo ben cinque anni si pausa, si è tenuto ieri, 28 maggio, l'incontro CCCI - Camera Cantonale Consultativa degli Emigrati - con le 22 CCSI - Commissione Comunale Svizzeri -Emigrati - del cantone Vaud, in una splendida sala del Castello di Rolle, a due passi dal lago e supportati dal BCI per l'organizzazione della mattinata.
Dopo il saluto dei padroni di casa, il neo-presidente della CCCI, il dr. Nicolas Rouge nel discorso d'apertura ha ricordato la funzione e il programma della CCCI, nonché la propria personale implicazione a sostegno dell'integrazione. La delegata all'Integrazione, la dott.ssa Amina Benkais- Benbrahim, ha delineato gli ambiti operativi della CCCI e delle CCSI, sottolineando l'importanza di queste istituzioni e dei loro numerosi progetti a favore di una migliore convivenza nel cantone.
Il tema scelto dai membri della CCCI, di cui fa parte Grazia Tredanari da due legislazioni per rappresentare la comunità italiana, è stato quello dell'acquisizione della Cittadinanza. A presentarlo è stato il capo della divisione comuni e nazionalità, la dott.ssa Delphine Magnenat.
Due esempi di interventi a favore della preparazione per l'acquisizione della nazionalità son stati dati dal segretario comunale di Montreux, il sig. Olivier Rapin e da Aydin Durmaz e da Silvio Torriani che hanno presentato "Permanences Info-Natu" di Renens.
Quattro ateliers son seguiti per approfondire l'argomento: "Qual è il ruolo delle CCSI nel processo di naturalizzazione".
Il tema scelto è di grande attualità e suscita preoccupazioni nel mondo dell'emigrazione e perplessità fra i vari Cantoni per allineare la propria normativa a quella nazionale.
Il parlamento svizzero dopo oltre cinquant'anni ha radicalmente rivisto la legge sulla cittadinanza risalente al 1952, senza che alcun referendum o iniziativa abbia avuto luogo. Manca solo la normativa per l'applicazione e dovrebbe entrare in vigore il 1° gennaio 2018.
Gli elementi che hanno maggiore preponderanza sono: ricevere l'RI (revenu d'insertion), esser in regola con le imposte e non aver protesti (poursuites).
Ecco alcuni dei nuovi criteri per poter presentare la domanda:
1. permesso C (nessun altro permesso sarà accettato)
2. 10 anni di residenza in Svizzera
3. dai 2 ai 5 anni di residenza nel Cantone dove si presenta la domanda
4. gli anni del permesso F saranno calcolati a metà
5. conteranno doppio gli anni di chi ha vissuto in Svizzera fra gli 8 e i 18 anni
6. restrizione della domanda in caso di trasloco durante il periodo della procedura
7. avere una certificazione di francese orale B1 e scritto A2, salvo se si è nati in Svizzera o se si ha un'adeguata formazione
8. certificazione del casellario informatico "Vostra"
9. non aver ricevuto aiuti sociali negli ultimi 3 anni
10. ognuno deve deporre la propria domanda (scompare la facilitazione per i coniugni, ad. es.)
11. dovere di spingere il resto della famiglia all'integrazione
12. ecc.
In sostanza i Cantoni e quindi i Comuni avranno un minor margine di manovra e il Parlamento potrà in qualunque momento modificare i criteri stabiliti restringendoli ulteriormente o ampliandoli.
Certamente la certificazione del francese, il solo permesso C ammesso, l'impossibilità di traslocare, saranno fra i principali elementi che si prevede porteranno ad una riduzione delle domande di acquistizione della cittadinanza, la cosiddettta "naturalizzazione".
Tuttavia, siccome la legge non potrà avere un effetto retroattivo, tutte le domande deposte fino all'entrata in vigore seguiranno i criteri precedenti.
Le CCSI già molto implicate nel processo di integrazione e di acquisizione della cittadinanza, si impegneranno ulteriormente per far si che anche si possa affrontare questo processo il più serenamente possibile.
Alcune proposte sortite dalla giornata almeno fino all'applicazione della nuova normativa:
1. materiale di preparazione uniformato per i due terzi, lasciando una parte libera per i comuni
2. sensibilizzazione delle commissioni di naturalizzazione ad un aggiornamento della propria
formazione per poter usare criteri simili e tener conto della tipologia dei candidati
3. invito ad almeno un membro delle commissioni di naturalizzazioni a far parte della propria CCSI, per conoscere meglio le problematiche e le difficoltà nell'affrontare tale percorso
4. stilare un elenco di possibili domande per la commissione esaminatrice
5. chiedere il raggruppamento dei comuni più piccoli ad attivare iniziative volte ad una preparazione adeguata degli esaminati
La mattinata intensa, ricca e proficua ha dato spunto e voglia alle varie CCSI di consultarsi e di collaborare per il miglioramento dell'operato di tutti. La CCCI farà tesoro di quanto emerso e seguirà il processo di cambiamento, intevenendo nei limiti previsti dalla legge.
Grazia Tredanari