COSTITUZIONE “COMITATO PER IL NO – SVIZZERA” ED INIZIATIVE IN PROGRAMMA
- Dettagli
Il 23 aprile scorso a Berna si sono riuniti i rappresentanti di alcune associazioni operanti in Svizzera (Amici di Libera in Svizzera, ANPI, A Riveder Le Stelle, Federazione Colonie Libere Italiane in Svizzera, Libertà e Giustizia Ginevra, SEL Svizzera) al fine di costituire il “Comitato per il NO – Svizzera” avente lo scopo di informare i cittadini italiani residenti in Svizzera sui temi oggetto del referendum costituzionale previsto per l’autunno prossimo.
Il Comitato ritiene che le modifiche alla Costituzione proposte dal governo penalizzino l'esercizio della democrazia e per questo motivo ha organizzato diverse iniziative informative al fine di fornire ai cittadini gli strumenti per poter valutare l’impatto delle modifiche sulla vita democratica del Paese.
Qui di seguito quelle previste prima della pausa estiva:
1) Sabato 11 giugno, ore 19:00
“Riforme costituzionali: Sì! No! Come?”: dibattito tra il senatore Felice Casson (contrario alla riforma) ed il deputato Gianni Farina (favorevole), moderato dal giornalista RSI Riccardo Bagnato, presso l’aula MS150 di Uni Mail (Blvd du Pont-d'Arve 40 1205 Genève)
2) Domenica 12 giugno, ore 11:00
“LA RIFORMA COSTITUZIONALE: LE RAGIONI DEL NO” conferenza con il senatore Felice Casson presso Schlosshof Hauptstrasse 50 Niedergösgen
3) Mercoledì 22 giugno, ore 19:00
“Riforma costituzionale e legge elettorale: una relazione pericolosa?”: i costituzionalisti Lorenza Carlassare e Marco Giampieretti spiegheranno la riforma ed i motivi della loro contrarietà ad essa, presso l’aula MS150 di Uni Mail (Blvd du Pont-d'Arve 40 1205 Genève)
Gli incontri sono aperti al pubblico, ad ingresso gratuito e seguiti dalla possibilità di porre domande ai relatori.
Al fine di raccogliere fondi a sostegno delle proprie iniziative, il “Comitato per il NO - Svizzera” ha aperto un conto corrente presso PostFinance, CCP 14-449681-3, attraverso il cui IBAN CH25 0900 0000 1444 9681 3 sarà possibile effettuare donazioni a partire dal 15 giugno.
Per iscriversi al comitato per il No, è sufficiente inviare una mail con i propri riferimenti a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..