Delegazione parlamentare svizzera a Roma
- Dettagli
Il 27 e il 28 giugno a Roma Delegazione parlamentare svizzera ospite della Sezione bilaterale di amicizia italo-svizzera del Parlamento italiano. Il Presidente on. Gianni Farina (Pd): “Tra i due Paesi scambi e relazioni sempre più intensi”.
“Un incontro di lavoro - anticipa il presidente della Sezione bilaterale di amicizia italo-svizzera del Parlamento italiano, on. Gianni Farina (Pd) - molto impegnativo che ci permetterà di fare il punto sullo stato delle relazioni tra l’Italia e la Svizzera nello scenario europeo e internazionale. I temi sono tanti e di grande attualità. Penso ai trasporti con il completamento del transito alpino, alle politiche migratorie, agli importantissimi accordi fiscali. E un’attenzione particolare sarà rivolta alla cultura e alla lingua italiana”.
Nell’ambito degli scambi bilaterali dell’Unione interparlamentare, visita ufficiale a Roma della delegazione svizzera nei giorni 27 e 28 giugno, guidata dal Consigliere degli Stati, il ticinese Filippo Lombardi, che sarà accompagnato dai suoi colleghi elvetici Marco Chiesa (Consigliere nazionale dell’Udc), Claude Janiak (Consigliere degli Stati del Partito socialista), Katy Riklin (Consigliera nazionale del Partito popolare) e Silvia Semadeni (Consigliera nazionale del Partito socialista).
I parlamentari svizzeri saranno ricevuti dalla corrispettiva delegazione italiana guidata dall’on. Gianni Farina (Pd), della quale fanno parte la senatrice Chiara Braga, e i deputati Rocco Buttiglione e Alessandro Pagano dell’UDC-NCD, il senatore Claudio Micheloni e i deputati Daniele Marantelli e Alessio Tacconi del Pd, il senatore Jonny Crosio e l’onorevole Guglielmo Picchi della Lega Nord, la senatrice Michela Montevecchi del Movimento 5 Stelle.
Un programma di lavoro che inizierà lunedì mattina alle 9.30 con un incontro con il presidente della Commissione Affari Esteri e Costituzionali, Fabrizio Cicchitto sul tema “Relazioni Italia-Svizzera alla luce del risultato referendario britannico Brexit”. La mattinata si conclude con una visita al Centro di Accoglienza Richiedenti Asilo di Castelnuovo di Porto. Nel pomeriggio, alle 17 in Senato, incontro con il Presidente della Commissione Affari Esteri e emigrazione, Pier Ferdinando Casini sul tema “Relazioni Italia-Svizzera e Immigrazione”. Infine, serata presso l’Ambasciata Svizzera di Roma.
Martedì mattina a Palazzo Montecitorio si svolgerà una serie di incontri con i membri della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, presieduta dall’on. Flavia Piccoli Nardelli, sul tema “Formazione/lavoro e divulgazione della lingua italiana”; con la Commissione Finanze, presieduta dall’on. Maurizio Bernardo, sul tema “Accordi fiscali e imposizione ai frontalieri”; in seguito, alle 11, convegno sul tema “Il Jobs Act”, con l’intervento del Presidente della Commissione Lavoro Pubblico e Privato, on. Cesare Damiano; nel pomeriggio è il turno con il Presidente della Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni, Michele Pompeo Meta, sul tema “Completamento Alptransit a Sud e politica di trasferimento delle merci su rotaia”; successivamente con la Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici, presieduta dall’on. Ermete Realacci, sul tema “Green Economy ed efficienza”; infine incontro sul tema “Riforma costituzionale”.
“Il ruolo delle Sezioni bilaterali dell’Unione interparlamentare è estremamente importante nel rafforzamento dell’amicizia - sottolinea l’on. Gianni Farina - tra centinaia di Paesi che concorrono nel grande processo di globalizzazione. Questo incontro si inserisce nel quadro della politica europea in una fase particolarmente difficile come segnala il voto in Gran Bretagna”.