La SAIG riprende l’organizzazione delle Settimana della Lingua nel Mondo
- Dettagli
La SAIG (società delle associazioni italiane a Ginevra) tramite il suo coordinatore Carmelo Vaccaro ha annunciato la ripresa dell’organizzazione della Settimana della Lingua italiana nel Mondo, che quest’anno si terrà dal 17 al 23 ottobre. La SAIG, per motivi di incompatibilità di rappresentanza territoriale, ha congelato, nel suo programma annuale, l'organizzazione di questo evento nel 2009 e, da allora, nessuno a più organizzato questa importante kermesse culturale italiana nel Cantone.
I dirigenti della SAIG, dopo aver approvato una bozza di programma a dicembre del 2015, hanno dato modo, al Coordinatore Vaccaro, di mettersi subito all'opera per definire ed incrementare gli eventi, soprattutto quelli a tema che quest'anno è "L’Italiano e la creatività: marchi e costumi, moda e design”. Vaccaro ha poi messo su una squadra di giovani professionisti che si occuperanno di portare idee nel proprio settore di competenza. Inoltre, il Coordinatore Vaccaro ha costituito una redazione dal compito di redigere tutti gli articoli, interviste e copertura di tutti gli eventi della settimana della lingua italiana nel mondo 2016.
Per questa organizzazione, la SAIG si presenta con tutti i suoi comuni e città partners, di cui gode di ottimi rapporti che hanno influito molto sul finanziamento di questo grande evento dell'anno. Inoltre, la SAIG ha stretto altri partenariati che fanno sperare ad una maggiore sinergia volta a rendere una comunità di italiani più uniti ai temi dell'italianità.
I partners della SAIG per questa manifestazione: la Ville di Carouge, la Ville di Vernier, la Ville di Onex, la Ville di Chene Bourg.
Il partenariato associativo di Club Ferrari di Geneve, Amici della Vespa, Quelli dell’Aperitivo, Concerts d’étè a Saint-Germain, la Liederktanz Concordia, Gruppo Genitori Ginevra (GGG), CAE, Ufficio Scuola.
Il partenariato commerciale di Mangia Bene, I Siciliani, Clinique de l’œil, Vein Clinique, CED, La Cuccagna, Casa Mozzarella.
Inoltre si ringraziano per la loro esibizione a titolo gratuito le signore Varduhi Khachatryan e Alida Barbasini.
Forte dei 1300 eventi organizzati nella scorsa edizione del 2015 attorno al tema "L’Italiano della musica, la musica dell’Italiano”, si rafforza l’obiettivo della manifestazione nella promozione della lingua italiana all’estero attraverso l’organizzazione di eventi che ogni edizione seguono un tema differente.
Per il tema di quest’anno “L’Italiano e la creatività: marchi e costumi, moda e design” la SAIG ha già in programma una ventina di eventi tra sfilate, conferenze tematiche, spettacoli, concerti, mostre fotografiche e atelier di cucina. La società, molto presente sul territorio di Ginevra e nota per le numerose attività dedicate alla comunità italiana, con l’organizzazione della Settimana della Lingua italiana nel Mondo vuole ancora una volta mettere in evidenza nel cantone svizzero il valore e l’importanza della lingua e della cultura italiana.
Per rendere evidente la volontà della Società delle Associazioni italiane di Ginevra di continuare ad essere la locomotiva associazionistica trainante nell'ottica socio-culturali ed informative della Svizzera, si pregia di allegare il programma quasi del tutto definitivo.
La redazione SAIG
Il Coordinatore della SAIG, Carmelo Vaccaro, a nome dei presidente delle Associazioni della SAIG e il team di collaboratori, ha il piacere di presentarvi il Programma della XVI edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
Il PROGRAMMA
Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
XVI edizione
“L’Italiano e la creatività: marchi e costumi, moda e design”
17 - 23 ottobre 2016
Programma della SAIG
Lunedì 17 ottobre
ore 18.00 Vernissage - Ristorante La ferme de Golay (Ville de Vernier)
ore 19.00 Atelier di cucina creativa (antipasto) - La ferme de Golay (Ville de Vernier) Av. Edmond-Vaucher 5 - 1219 Châtelaine
ore 19.30 Conferenza tematica di Antonio Gambardella, Direttore della Fongit e Vittorio Palmieri, Scienziato)Eglise Saint-Germain (Ville de Geneve)
ore 20.30 Associazione “Concerts d'été à Saint-Germain” presenta : “Arie italiane barocche per mezzosoprano, violino, organo e clavicembalo” – Eglise Saint-Germain (Ville de Geneve)
Martedì 18 ottobre
ore 19.00 Atelier di cucina creativa (primo piatto) La ferme de Golay (Ville de Vernier) Av. Edmond-Vaucher 5 - 1219 Châtelaine
ore 19.30 Conferenza tematica (tema XVI ediz.) -Temple de Carouge
ore 20.00 Concerti “Arie e duetti italiani” con la mezzosoprano Varduhi Khachatryan e la soprano Alida Barbasini - Temple de Carouge
Mercoledì 19 ottobre
ore 19.00 Atelier di cucina creativa (secondo) - La ferme de Golay (Ville de Vernier) Av. Edmond-Vaucher 5 - 1219 Châtelaine
ore 19.30 Conferenza tematica (tema XVI ediz.) - Temple de Carouge
ore 20.00Concerto della corale “Liederkranz-Concordia” - Temple de Carouge
Giovedì 20 ottobre
ore 19.00 Atelier di cucina creativa (dolce) - La ferme de Golay (Ville de Vernier) Av. Edmond-Vaucher 5 - 1219 Châtelaine
ore 19.30 Conferenza - da confermare Salle comunale de Plainpalais (Ville de Geneve)
ore 20.00 Concerto “I grandi successi degli ultimi 70 anni della musica italiana” (l’evoluzione dell’Italia attraverso la musica) Salle Communale de Plainpalais (Ville de Geneve)
Sfilata di moda– da confermare - Salle Communale de Plainpalais (Ville de Geneve)
dalle 17 alle 23 - Salle Communale de Plainpalais
-Mostra fotografica interattiva di Riccardo Galardi “La Toscana – Terra di Dante”
-Mostra fotografica di Corrada Di Pasquale “Spazi geometrici”
-Esposizioni :ceramiche siciliane, vini italiani, oggetti di design, veicoli e gadgets delle associazioni partner :Club Amici della Vespa Genève, Club Ferrari Geneve, Juventus club Geneva,
-Stands enogastronomici : Ristoranti I Siciliani e Mangia Bene
Venerdì 21 ottobre - Serata di Gala
ore 19.30 Conferenza tematica (tema XVI ediz.) -Salle des fêtes de Carouge
ore 20.00 Concert des “Violinisti in jeans” - Salle des fêtes de Carouge
A seguire Consegna delle targhe commemorative in presenza delle autorità istituzionali italiane e ginevrine
dalle 17 alle 23 - Salle des fêtes de Carouge
Mostra fotografica interattiva di Riccardo Galardi “La Toscana – Terra di Dante”
-Mostra fotografica di Corrada Di Pasquale “Spazi geometrici”
-Esposizioni :ceramiche siciliane, vini italiani, oggetti di design, veicoli e gadgets delle associazioni partner :Club Amici della Vespa Genève, Club Ferrari Geneve, Juventus club Geneva,
-Stands enogastronomici : Ristoranti I Siciliani e Mangia Bene
Sabato 22 ottobre - Serata di Gala
ore 10.00 Bandierai degli Uffizi – Sbandieratori Ufficiali di Firenze - Plaine di Plainpalais (Ville de Geneve)
Replica dell’esibizione ore 15.00 - Place de Sardaigne (Carouge) ore 19.00 - Salle des fêtes de Carouge
ore 20.00 Conferenza tematica (tema XVI ediz.) -Salle des fêtes de Carouge
ore 20.30 Spettacolo folkloristico “ l’Opera dei Pupi Siciliani” - Salle des fêtes de Carouge
A seguire Consegna delle targhe commemorative in presenza delle autorità istituzionali italiane e ginevrine - Salle des fêtes de Carouge
v Sfilata di moda (dettagli da definire) - Salle des fêtes de Carouge
dalle 17 alle 23 - Salle des fêtes de Carouge
-Mostra fotografica interattiva di Riccardo Galardi “La Toscana – Terra di Dante”
-Mostra fotografica di Corrada Di Pasquale “Spazi geometrici”
-Esposizioni :ceramiche siciliane, vini italiani, oggetti di design, veicoli e gadgets delle associazioni partner :Club Amici della Vespa Genève, Club Ferrari Geneve, Juventus club Geneva
-Stands enogastronomici : Ristoranti I Siciliani, Mangia Bene e Casa Mozzarella,
Domenica 23 ottobre
ore 10.00 Bandierai degli Uffizi – Sbandieratori Ufficiali di Firenze - Les Marchés du Monde (Onex)
ore 10.30 Atelier di componimenti poetici degli alunni di lingua e cultura italiana e con gli Studenti dell’Unità italiana dell’Università di Ginevra (L'Italie Langue Culture Société) - Salle des fêtes de Carouge
ore 14.00 inizio Concorso di Poesie – seguirà premiazione alle 17.00 circa
ore 14.00 Conferenza tematica (tema XVI ediz.) - Salle des fêtes de Carouge
dalle 10.00 alle 18.00 - Salle des fêtes de Carouge
-Mostra fotografica interattiva di Riccardo Galardi “La Toscana – Terra di Dante”
-Mostra fotografica di Corrada Di Pasquale “Spazi geometrici”
-Esposizioni :ceramiche siciliane, vini italiani, oggetti di design, veicoli e gadgets delle associazioni partner :Club Amici della Vespa Genève, Club Ferrari Geneve, Juventus club Geneva
-Stands enogastronomici : Ristoranti I Siciliani e Mangia Bene