www.mercurival.com

A+ A A-

SION: 50° TRAGEDIA DI MATTMARK

Il 27 febbraio sarà inaugurata a Sion, al Lycée-Collège des Creusets, la Mostra commemorativa del 50° Anniversario della Catastrofe di Mattmark. Posta sotto il patronato del Consiglio di Stato del Cantone Vallese e del Consolato Generale d'Italia a Ginevra, la Mostra presenterà dei documenti fotografici come pure dei documenti originali relativi alla stampa dell'epoca. In collaborazione con la SUVA, uno spazio dell'esposizione sarà riservato alla presentazione di materiali e documenti che toccano la problematica della prevenzione dei rischi e la sicurezza sui cantieri. 


Il catalogo della Mostra come anche il film prodotto dall'Associazione ItaliaVallese, associazione responsabile dell'organizzazione della Commemorazione durante tutto il 2015, saranno ugualmente presentati al pubblico.

Il programma della giornata inaugurale, che inizierà alle 18.00, prevede la partecipazione del Rettore del Liceo Benjamin Roduit, del Console Generale d'Italia di Ginevra Andrea Bertozzi e delle Autorità locali. Gli interventi introduttivi saranno tenuti dai curatori della Mostra e della pubblicazione del catalogo Domenico Mesiano, Presidente dell'Associazione ItaliaVallese e del Comitato ad hoc, e Stéphane Marti, Responsabile esecutivo del progetto, che illustreranno gli scopi e le varie fasi di realizzazione dello stesso.

L'equipe di ricerca di Sandro Cattacin, Ordinario della Facoltà di Sociologia dell'Università di Ginevra, coadiuvato da alcuni membri del gruppo di lavoro, proporrà una serie di documenti storici sulla tragedia ed un'analisi della stampa dell'epoca.

Toni Ricciardi, Maestro-assistente presso la stessa Facoltà presenterà un numero speciale della rivista Studi Emigrazione dal titolo "Le catastrofi del fordismo in migrazione”.

"Dopo la Mostra di Roma, inaugurata il 12 febbraio, con l'Adesione del Presidente della Repubblica Italiana ed il Patrocinio del Senato, questa manifestazione rappresenta il secondo degli eventi che il Comitato ad hoc, costituito da Italiani e Svizzeri, per la celebrazione del 50° Anniversario della Tragedia di Mattmark, ha progettato per onorare la memoria ed il sacrifico di quei morti”, le parole di Mesiano ad una settimana dalla inaugurazione della mostra.

“In questa Commemorazione – spiega il Presidente del Comitato ad hoc – si vogliono idealmente accomunare tutti i lavoratori migranti che, in ogni luogo ed in ogni tempo, partiti per spezzare la catena di miseria e povertà che attanagliava le loro famiglie, rimasero vittime sul lavoro in spaventosi incidenti. La Mostra di Roma ha avuto un enorme successo di partecipazione e di copertura mediatica, ed ha generato forti momenti di commozione per la presenza di numerosi familiari delle vittime, venute da molte parti d'Italia. Dal Vallese, era presente una delegazione di 22 persone”.

“In questo momento di forte tensione internazionale ed in presenza di fenomeni migratori dolorosi che toccano in maniera tangibile intere popolazioni in fuga da guerre e miserie, - riflette Mesiano – stiamo assistendo ad una ripresa dei flussi migratori verso le aree economicamente più stabili e sviluppate del Pianeta, verso le aree del Centro Europa. In tale contesto, discutere di quella tragedia significa riproporre al centro dell'attenzione situazioni e comportamenti già vissute in passato che hanno generato sfruttamento e scarsa considerazione della vita umana. La Storia a volte viene dimenticata ed allora ecco risorgere fenomeni diffusi di xenofobia e legislazioni che codificano l'esclusione e il divieto. L'obiettivo di queste manifestazioni è anche quello di spingere Istituzioni ed uomini di governo ad assumere comportamenti virtuosi in grado d'individuare soluzioni compatibili e rispettose della persona umana oltre che dell'economia, in modo da farci evitare che queste difficili situazioni ripropongano ancora oggi gli stessi schemi e le stesse sbagliate soluzioni del passato”. 

The Best Bookmaker Betfair Review FBetting cvisit from here.

07824659
Oggi
Ieri
Questo mese
Scorso mese
Totale
2457
2089
52263
84436
7824659

Visitors Counter