A SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO A BASILEA
- Dettagli
Ricco e articolato è il programma approntato dal Consolato d’Italia a Basilea nell’ambito della XVI Settimana della lingua italiana nel mondo. La serie di appuntamenti si aprirà martedì 18 ottobre, con il concerto-conferenza del pianista Giuseppe Leanza "Sulle tracce di Vincenzo Bellini nel Pianismo di Fryderyk Chopin", che si terrà nella sede del Consolato a partire dale ore 18.15.
L’indomani, mercoledì 19 ottobre, alle ore 14.15, il dipartimento di Italianistica della Unibasel ospiterà il seminario di Alberto Asor Rosa "Incontro con uno scrittore", organizzato in collaborazione con la stessa università e l’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo. Seguirà, giovedì 20 ottobre, alle ore 10.45, un altro seminario a cura stavolta di Marina Zancan su "Secolo XVI: Le autrici. Questioni di scrittura. Questioni di lettura". Nel pomeriggio poi, alle ore 18.15, chiuderà la serie di incontri alla Unibasel la conferenza di Alberto Asor Rosa su "La narrativa multiforme di Umberto Eco".
Martedì 25 ottobre si torna in Consolato, dove alle ore 18.15, ci sarà la presentazione del libro di Maria Serena Alborghetti "Riflessi in uno specchio – Voci di donne da un paese in guerra" (Il Poligrafo editore). L’incontro, che chiuderà la Settimana a Basilea, è organizzato in collaborazione con la Women in White-Society.