www.mercurival.com

A+ A A-

Dipendenti dei patronati, dimettetevi dai Comites - È l’invito delle Acli in Francia

La presidenza delle Acli di Francia ha inviato una lettera indirizzata ai Comites e ai consoli italiani d’Oltralpe in cui si informa dell’invito rivolto ai propri rappresentanti, operatori del patronato Acli in Francia, eletti e membri dei Comites francesi a rassegnare le proprie dimissioni da tale incarico. Ciò – spiega la missiva – a fronte delle polemiche sorte dopo le ultime elezioni dei Comites sulla presunta incompatibilità tra essere membro del Comites e appartenere ad una struttura di patronato.


Le Acli di Francia ritengono – prosegue il documento – più importante e dignitoso continuare a svolgere, come sempre, le attività sociali ed assistenziali così importanti per i nostri connazionali e di rilanciare e rinnovare il servizio di patronato anche a favore delle esigenze nate dalla ripresa dell’emigrazione giovanile italiana verso la Francia, preferendo difendere e rilanciare con forza il proprio ruolo di associazione popolare e, soprattutto, quello istituzionale del patronato Acli.

La scelta è quella di continuare ad operare con il patronato Acli Francia a favore di lavoratori, pensionati, famiglie e giovani emigrati per la tutela dei diritti in campo e il sostegno solidale. Sono questi i diritti che le Acli Francia ed il patronato Acli Francia intendono garantire ai propri connazionali e non certo – si legge nella missiva – le poltrone dei Comites.

Infine auspicano  che la loro decisione sia un contributo di riflessione per coloro che si trovino in altre situazioni di presunta incompatibilità  e l’augurio ai Comites di continuare nella loro azione, assicurando il sostegno e la  concreta collaborazione di tutte le Acli francesi.

A questo punto, sorge spontanea la domanda  di chiedere alle Acli  e ai patronati che operano  sul territorio elvetico una loro presa di posizione su tale presunta  incompatibilità.

Infatti nella Confederazione elvetica ci sono sette Comites e in tali organismi di rappresentanza degli italiani all’estero (anche se ha votato per essi solo il 3%  degli aventi diritto) ci sono presidenti e dipendenti che lavorano all’interno di diversi  patronati.

Pertanto,  è necessario e fondamentale fare chiarezza sulla suddetta  questione, altrimenti questo organismo dell’emigrazione risulterebbe, in molti casi, costituito da abusivi e ciò è un rischio che non possiamo permetterci.

Rocco De Luca- Ex segretario del Comites di Lucerna

The Best Bookmaker Betfair Review FBetting cvisit from here.

07524217
Oggi
Ieri
Questo mese
Scorso mese
Totale
209
1660
19782
14781
7524217

Visitors Counter