OMAGGIO A MONICELLI IN SVIZZERA: DODICI PELLICOLE IN UN MESE DI APPUNTAMENTI A BASILEA
- Dettagli
Un omaggio a Mario Monicelli lungo un mese. L’ultimo testimone di una stagione gloriosa del cinema italiano "rivive" in Svizzera con una rassegna che prenderà il via il 1° gennaio e si concluderà il 30. Come fa sapere l’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo, sono 12 i film del celebre regista che verranno proiettati per la prima volta con sottotitoli in lingua tedesca, in esclusiva per la Svizzera allo Stadtkino di Basilea.
Tra questi "I soliti ignoti" (1958), "Un borghese piccolo piccolo" (1977) e "L’armata Brancaleone" (1966). Quest’ultimo film, vincitore di tre Nastri d'Argento, fu presentato in concorso al 19esimo Festival di Cannes. È considerato uno dei capolavori del regista, grazie anche alle scenografie e ai costumi di Pietro Gherardi, caratterizzati da un forte contrasto cromatico. La nota colonna sonora, scritta da Carlo Rustichelli e cantata dal tenore lirico leggero Piero Carapellucci, divenne subito un grande successo popolare.
"Totò cerca casa" (1949), "La grande guerra" (1959), "Risate di gioia" (1960), "I compagni" (1963), "La ragazza con la pistola" (1968), "Vogliamo i colonnelli" (1973), "Amici miei" (1975), "Speriamo che sia femmina" (1986) e "Il male oscuro" (1990) sono le altre pellicole che saranno presentate a Basilea nell’ambito della rassegna.