www.mercurival.com

A+ A A-

Il prossimo 12 febbraio un sì convinto alla naturalizzazione agevolata per le terze generazioni

In Svizzera vivono giovani stranieri discendenti di nonni immigrati nel Paese e di genitori che vi sono cresciuti. Questi giovani sono nati nella Confederazione e qui hanno frequentato la scuola. Fanno parte di un club sportivo, non hanno nessun problema a comunicare nelle lingue locali, sono attivi in associazioni di ogni tipo. La loro patria è la Svizzera. Tuttavia, se decidono di naturalizzarsi, oggi devono ancora fare i conti con una procedura lunga e spesso molto impegnativa.


Il Consiglio nazionale e il Consiglio degli Stati vogliono cambiare questa situazione. Hanno pertanto adottato una nuova disposizione costituzionale che consente ai giovani stranieri della terza generazione, bene integrati in Svizzera, di naturalizzarsi mediante una procedura agevolata. La semplificazione riguarda tuttavia solo la procedura. Anche in futuro, nessuno sarà automaticamente naturalizzato: gli aspiranti alla cittadinanza svizzera dovranno farne domanda e, come ora, soddisfare i seguenti requisiti:
 
non avere più di 25 anni;
essere nato in Svizzera, avervi frequentato per almeno cinque anni la scuola dell’obbligo ed essere titolare di un permesso di domicilio;
almeno uno dei genitori deve aver soggiornato in Svizzera per almeno dieci anni, avervi frequentato la scuola dell’obbligo per almeno cinque anni e aver ottenuto un permesso di domicilio;
almeno uno dei nonni deve aver acquisito un diritto di dimora in Svizzera o essere nato in Svizzera.
La titolarità del diritto di dimora dovrà essere resa verosimile con documenti ufficiali.

Il Parlamento elvetico, anche al fine di unificare le diverse procedure, ha già provveduto ai necessari adeguamenti della legge, ma questi potranno entrare in vigore solo se la modifica costituzionale su cui si vota con il prossimo 12 febbraio sarà accettata, e a condizione che contro la legge in questione non riesca un eventuale referendum.

Come il Parlamento, anche il Consiglio federale è favorevole alla naturalizzazione agevolata dei giovani stranieri della terza generazione.

Ritenuti una componente importante della società, generalmente, hanno un legame più stretto con la Svizzera, dove progettano il loro futuro, che con il Paese d’origine dei loro nonni.
 
La Federazione delle Colonie Libere Italiane in Svizzera, da sempre convinta che la società si migliora solo se disposta favorevolmente all'inclusione e all'integrazione sociale, invita i soci, le amiche e gli amici, i simpatizzanti a sostenere questa iniziativa votando e facendo votare SI il 12 febbraio.

La FCLIS invita le proprie strutture, le CLI, ad attivarsi a sostegno della partecipazione favorevole a questa iniziativa.
 
Esecutivo Nazionale FCLIS

The Best Bookmaker Betfair Review FBetting cvisit from here.

07522012
Oggi
Ieri
Questo mese
Scorso mese
Totale
540
1419
17577
14781
7522012

Visitors Counter