www.mercurival.com

A+ A A-

RISTRUTTURAZIONE IMMOBILI IN ITALIA/ FEDI E PORTA (PD): AGEVOLAZIONI FISCALI ANCHE PER I RESIDENTI ALL’ESTERO

“È stato appena pubblicato un nuovo e interessante aggiornamento (Febbraio 2017) dell’Agenzia delle Entrate alla Guida ai benefici fiscali per gli interventi finalizzati al recupero del patrimonio edilizio ed agli adempimenti necessari per accedervi. La Guida 2017 è intitolata “Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali” ed è aggiornata con le ultimissime novità introdotte dalla Legge di stabilità per il 2017 (n. 232/2016)”.


A darne notizia sono oggi Marco Fedi e Fabio Porta, deputati Pd eletti all’estero, che spiegano come la normativa in questione si applichi “anche ai residenti all’estero proprietari di immobili in Italia i quali producono reddito tassabile in Italia e possono quindi usufruire delle eventuali detrazioni fiscali. Le agevolazioni si applicano agli interventi di efficienza energetica, interventi di ristrutturazione ed efficienza energetica e idrica ed interventi di ristrutturazione edilizia e per l’acquisto di mobili”.

In particolare, aggiungono Porta e Fedi, “i contribuenti possono usufruire delle seguenti detrazioni: 50% delle spese sostenute (bonifici effettuati) dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2017, con un limite massimo di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare; 36%, con il limite massimo di 48.000 euro per unità immobiliare, delle somme che saranno spese dal 1° gennaio 2018. Possono usufruire della detrazione sulle spese di ristrutturazione tutti i contribuenti assoggettati all’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef), residenti o meno nel territorio dello Stato”.

L’agevolazione, spiegano i due deputati, “spetta non solo ai proprietari degli immobili ma anche ai titolari di diritti reali/personali di godimento sugli immobili oggetto degli interventi e che ne sostengono le relative spese. I lavori sulle unità immobiliari residenziali e sugli edifici residenziali per i quali spetta l’agevolazione fiscale includono tra l’altro: interventi di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia. Nelle agevolazioni sono ricompresi inoltre anche gli interventi relativi all’adozione di misure finalizzate a prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi (per “atti illeciti” si intendono quelli penalmente illeciti, per esempio, furto, aggressione, sequestro di persona e ogni altro reato la cui realizzazione comporti la lesione di diritti giuridicamente protetti); gli interventi finalizzati alla cablatura degli edifici e al contenimento dell’inquinamento acustico; gli interventi effettuati per il conseguimento di risparmi energetici, con particolare riguardo all’installazione di impianti basati sull’impiego delle fonti rinnovabili di energia; gli interventi per l’adozione di misure antisismiche con particolare riguardo all’esecuzione di opere per la messa in sicurezza statica; gli interventi di bonifica dall’amianto e di esecuzione di opere volte a evitare gli infortuni domestici; gli interventi necessari alla ricostruzione o al ripristino dell’immobile danneggiato a seguito di eventi calamitosi; gli interventi relativi alla realizzazione di autorimesse o posti auto pertinenziali, anche a proprietà comune; i lavori finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche, aventi a oggetto ascensori e montacarichi (per esempio, la realizzazione di un elevatore esterno all’abitazione)”.

“La Guida (consultabile sul sito dell’Agenzia delle Entrate) – concludono – indica infine quali sono le modalità e le procedure da seguire per richiedere ed ottenere le suddette agevolazioni fiscali”.

The Best Bookmaker Betfair Review FBetting cvisit from here.

07521433
Oggi
Ieri
Questo mese
Scorso mese
Totale
1380
1453
16998
14781
7521433

Visitors Counter