A BASILEA IL CONSOLE CAMEROTA CELEBRA L’ITALIAN DESIGN DAY TRA IMMAGINI E NARRAZIONE
- Dettagli
Nella splendida cornice del Vitra Design Museum, si è tenuta sabato 25 marzo la prima edizione dell’Italian Design Day a Basilea, organizzata dal Consolato d’Italia in collaborazione con il gruppo Apero& e lo studio Brunetti Architekten. Tanti i partecipanti che hanno gremito la Business lounge del Vitra Museum, progettata dal celebre architetto italiano Renzo Piano. Presenti numerosi addetti ai lavori che operano in loco e tanti expat che lavorano a Basilea, città notoriamente elegante e raffinata, aperta alle contaminazioni nel settore dell’arte e del design.
All’introduzione del console Michele Camerota, intervallata dalle immagini dei mobili posati nel bosco di Chia raccontati dal cortometraggio DeLightFul del regista Matteo Garrone, realizzato per il Salone del Mobile di Milano che aprirà i battenti il prossimo 4 aprile, hanno fatto seguito gli interventi dell’architetto-designer Claudio Larcher, course leader alla NABA di Milano, selezionato dalla Farnesina tra i cento Ambasciatori del design italiano nel mondo, e del giovane architetto Andrea Salvatore, collaboratore dello studio Brunetti di Basilea.
Il console Camerota ha illustrato l’iniziativa della rete diplomatico-consolare nel mondo, esprimendo soddisfazione per la scelta di Basilea tra le cento 100 sedi per celebrare l’evento. Il console ha quindi sottolineato i crescenti sforzi della Farnesina a sostegno di un’azione di promozione integrata ed efficace del sistema Paese in un settore come quello del design (e non solo) che, direttamente e indirettamente, impiega circa 1 milione di persone in Italia, costituisce circa il 2,9% del PIL nazionale e circa il 40% del fatturato mondiale del settore.
Il designer Larcher, fondatore nel 2002 dello studio Modoloco Design Workshop di Milano, attraverso un percorso di immagini e proiezioni, ha suscitato interesse e curiosità dei presenti, narrando il supporto che le nuove tecnologie consentono per la lavorazione robotica del marmo e la produzione seriale: nobile, elegante, il marmo è materiale di pregio estetico che la tecnologia permette di utilizzare per realizzare oggetti di design lasciandone inalterate le caratteristiche naturali. In questo contesto nascono complementi d’arredo e d’illuminazione, accessori per cucina, salotto e giardino.
L’architetto Salvatore ha invece parlato della serialità e variazioni di un’abitazione classica, con un excursus dalle abitazioni tradizionali alla definizione di una tipologia contemporanea.
La serata è proseguita con un vivace aperitivo che ha permesso di condividere esperienze professionali e trarre opportunità di networking… mentre sullo sfondo continuavano a scorrere "immagini" del vivere all’italiana nelle sue forme piú ricercate ed emulate.