Si terrà il prossimo 9 aprile, alle ore 19.15, a Zurigo, in Svizzera, l'evento culturale dal titolo "L'Europa al contrario", con ospite l'europarlamentare della Lega, Roberto Vannacci.
La conferenza, organizzata dal coordinamento di Eventi - Kulturali, sarà anche l'occasione per presentare il libro di Vannacci "Il mondo al contrario".
Nell’ambito di “Dritti al punto”, ciclo di incontri informativi per i connazionali, il Comites di Ginevra organizza questo giovedì, 3 aprile, un appuntamento dedicato al sistema pensionistico svizzero e a alle implicazioni per chi si trasferisce in Italia.
Lo scorso 27 marzo, una delegazione della SAIG (Società delle Associazioni Italiane di Ginevra) ha effettuato una visita di cortesia presso il Consolato d’Italia a Basilea, dove ha avuto l’opportunità di incontrare la console, Benedetta Romagnoli. L’incontro si è svolto in un clima di cordialità e collaborazione, confermando l’importanza del dialogo tra le istituzioni diplomatico-consolari in Svizzera, gli organi elette e le associazioni che rappresentano le comunità locali.
Motivare le istituzioni governative così come i politici ad adottare comportamenti, strategie e soluzioni rispettose della persona umana, evidenziando questa dimensione umana oltre l’economia, queste sono le questioni fondamentali e il sottofondo morale di tale commemorazione nella prospettiva di evitare il ripetersi, anche oggi, di queste situazioni difficili e, con esse, degli stessi modelli e delle stesse soluzioni errate del passato. Con questo obiettivo il 31 marzo verrà inaugurata a Sion, presso la Scuola professionale, commerciale e artigianale (EPCA), la mostra commemorativa del 60° anniversario della catastrofe Mattmark “Una tragedia in montagna”.
Si può fare attivismo attraverso i fumetti? Per rispondere questa domanda, ANPI Ginevra ha organizzato una serata “imperdibile”, durante la quale tre ospiti giunti dall'Italia esploreranno il fumetto non solo come forma d'arte, ma anche come strumento di denuncia sociale, racconto storico e riflessione sulle sfide del presente. L’incontro si terrà il 30 marzo, dalle 19:30 alle 21:00, pressa Villa Freundler in Place de Saint-François a Ginevra, con ingresso libero.