L'oscura eroica fatica del lavoratore ignotoLa costruzione della galleria ferroviaria transalpina sotto il San Gottardo (1872-1882) costituì il primo vero banco di prova del «Trattato di domicilio e consolare» del 1868 tra l’Italia e la Svizzera. Il lavoro in galleria,
Quando gli italiani arrivarono in Svizzera, durante la ripresa economica del dopoguerra, nessuno parlava di integrazione. La Svizzera si aspettava che gli italiani si assimilassero. Invece, si videro confrontati con una considerevole xenofobia. Di fronte a una società svizzera chiusa, gli
È stato inaugurato ieri sera presso la Kollegienhaus (aula 120) dell'Università di Basilea, con il patrocinio del Consolato d'Italia e in collaborazione con ASRI e Dante Alighieri, il “Totem per l’italiano”. Il Totem, installato dalla Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI),
"L'abolizione del segreto bancario in Svizzera sta facendo emergere diversi casi dì irregolarità, tra connazionali. Tanti italiani si trovano infatti a dovere rimborsare alle autorità elvetiche cifre ottenute indebitamente o, nella migliore delle ipotesi, a pagare tasse in via retroattiva, là
L’Ambasciata d’Italia in Svizzera informa che, a partire dal 15 febbraio 2017, verrà attivato a Neuchâtel un servizio di funzionario itinerante che, su appuntamento, provvederà alla raccolta delle impronte digitali per il rilascio del passaporto, alla ricezione delle richieste ed alla consegna
Pagina 347 di 508
The Best Bookmaker Betfair Review FBetting cvisit from here.